Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] emoglobina. Questa, però, una volta in circolo, tende a scindersi in due molecole che superano rapidamente i glomerulirenali, risultano nefrotossiche e presentano eccessiva affinità per l’ossigeno, ostacolandone la cessione ai tessuti. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . È possibile con varie metodiche misurare la clearance di qualsiasi sostanza che venga filtrata a livello dei glomerulirenali. Generalmente nel laboratorio clinico si misurano la clearance della creatinina o quella dell'urea. Quando però occorre ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] aspetti ricorda l’archinefro, consta di tubuli segmentali aperti nel celoma, ai quali si accompagnano i glomeruli, reti mirabili delle arterie renali (derivate in ordine metamerico dall’aorta), che possono essere separati, uno per ciascun tubulo, o ...
Leggi Tutto
glomerulare
agg. [der. di glomerulo]. – Relativo a glomeruli, e in partic. al glomerulo renale: filtrato g., il liquido plasmatico (preurina) che filtra attraverso il glomerulo renale e che in gran parte viene riassorbito a livello dei tubuli.
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...