Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ; differiscono dai capillari, che derivano da tronchi arteriosi e confluiscono in tronchi venosi. Si trovano nei glomerulirenali dei Vertebrati, nella membrana coroidea dell’occhio, nella parete della vescica natatoria di molti Pesci.
R. testis ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] emoglobina. Questa, però, una volta in circolo, tende a scindersi in due molecole che superano rapidamente i glomerulirenali, risultano nefrotossiche e presentano eccessiva affinità per l’ossigeno, ostacolandone la cessione ai tessuti. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] venosi disposti sulla superficie del midollo spinale; vasa recta, i vasellini di divisione dell’arteriola efferente dei glomerulirenali; vasa vasorum, l’insieme dei piccoli vasi che decorrono nello spessore della parete di un grosso v. arterioso ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] carbonica dal sangue verso l'aria contenuta nell'alveolo e di ossigeno dall'aria verso il sangue. Nel caso dei glomerulirenali, i fenomeni più significativi sono quelli relativi al trasporto di alcune sostanze tossiche dal sangue verso l'urina che ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] il riassorbimento tubulare dell'acido urico (si sa, infatti, che l'acido urico del plasma filtrato attraverso i glomerulirenali viene poi riassorbito per il 90% dai tubuli) e quindi di aumentare la sua eliminazione urinaria, diminuendo l'uricoemia ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] embolici; il fegato e la milza appaiono di solito aumentati di volume ed esistono gravi lesioni dei glomerulirenali. Artrite e lesioni cutanee con i caratteri del lupus eritematoso disseminato; petecchie, lesioni ulcerative delle mucose, sintomi ...
Leggi Tutto
Il prodotto della filtrazione del plasma sanguigno a livello dei glomerulirenali, rappresentato dall’acqua e dalle sostanze disciolte. Attraverso il sistema dei tubuli urinari si trasforma in urina (➔ [...] urinario, sistema) ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] aspetti ricorda l’archinefro, consta di tubuli segmentali aperti nel celoma, ai quali si accompagnano i glomeruli, reti mirabili delle arterie renali (derivate in ordine metamerico dall’aorta), che possono essere separati, uno per ciascun tubulo, o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] attraverso la parete dei capillari comuni e dei sinusoidi, le cui cellule endoteliali in sedi caratteristiche (ghiandole endocrine, glomerulirenali, villi intestinali) sono attraversate da minuti pori di 800-1.000 Å, per lo più chiusi da esilissimi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] emoglobina pura mostrano un'elevata capacità di trasporto d'ossigeno, ma sono filtrate rapidamente attraverso i glomerulirenali, e quindi escrete, come conseguenza della dissociazione dell'emoglobina in prodotti di peso molecolare inferiore. Inoltre ...
Leggi Tutto
glomerulare
agg. [der. di glomerulo]. – Relativo a glomeruli, e in partic. al glomerulo renale: filtrato g., il liquido plasmatico (preurina) che filtra attraverso il glomerulo renale e che in gran parte viene riassorbito a livello dei tubuli.
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...