nefropatia
Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] paziente e che orienteranno i successivi approfondimenti diagnostici. Numerose patologie del rene e delle vie escretrici (dal glomerulo all’uretra) possono dare luogo, per es., alla comparsa di ematuria. Tuttavia la contemporanea presenza ed entità ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] i muscoli lisci, vascolari, uterini e bronchiali. Tra i primi vanno citate, sia pure a parte, le cellule mesangiali del glomerulo, tra i secondi vanno comprese le cellule del miometrio e quelle dell'endometrio.
L'azione di contrattura dipende, almeno ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] , si porta nel tessuto nefrogeno non segmentato che si trova in continuazione col mesonefro. Da questo tessuto si differenziano i glomeruli, la pelvi e il rene definitivo.
All'estremità dei dotti escretori si ha di regola una vescica di raccolta dell ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] la revisione della patologia coronarica del cuore, promossa dalle ricerche di H. L. Blumgart e altri; la definizione della glomerulo-sclerosi intercapillare del rene in diabetici, fatta da Kiemmestiel e C. Wilson, ecc. L'istituzione di grandi centri ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] gli scambi tra ossigeno e anidride carbonica che si svolgono a livello polmonare; un analogo intervento, al livello del glomerulo renale, assicura la filtrazione della preurina del sangue e in altra sede, cioè in corrispondenza degli organi endocrini ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] artiglio o di dito) dei granuli. Le rosette muschiose e i loro contatti sinaptici formano i ben noti ‛glomeruli' o ‛isole sinaptiche' dello strato granulare, che possono essere evidenziati chiaramente coi metodi tradizionali di colorazione cellulare ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] -76], 1, pp. 178-186); la segnalazione di una particolare forma di glomerulite produttiva sostenuta dalla proliferazione epiteliale in corrispondenza della superficie del glomerulo e della parte interna della capsula del Bowmann, caratteristica della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] hanno urine isotoniche presentano sempre una displasia renale severa, per effetto di una compromissione postostruttiva delle funzioni glomerulo-tubulari e conseguente incapacità di riassorbimento di ioni sodio e cloro. Sulla base di questi meccanismi ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] della membrana esterna delle cellule tubulari in rapporto sia al recupero massivo di sodio, cloro e acqua filtrati dal glomerulo, sia alla secrezione di ioni potassio e idrogeno, scambiati con il sodio. Tali trasporti ionici sono regolati, attraverso ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] , Ripidio).
Varie delle ricordate infiorescenze, soprattutto il dicasio e l'antela, per l'estrema brevità dei peduncoli possono assumere forma sferoidale che ricorda il capolino e che vien chiamata glomerulo (Parietaria, Valerianella, molte Labiate). ...
Leggi Tutto
glomerulo
glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano una palla: è quasi sempre un’infiorescenza...
glomerulare
agg. [der. di glomerulo]. – Relativo a glomeruli, e in partic. al glomerulo renale: filtrato g., il liquido plasmatico (preurina) che filtra attraverso il glomerulo renale e che in gran parte viene riassorbito a livello dei tubuli.