Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] , B, C e D delle epatiti, e di stabilire la patogenesi da immunocomplessi o da autoanticorpi di alcune glomerulonefriti. Nell'ambito della patologia renale, la microscopia elettronica a trasmissione è spesso risolutiva sul piano diagnostico, come nel ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] del nervo o. a una condizione di edema cerebrale, malattie generali quali l’ipertensione arteriosa o la glomerulonefrite, affezioni oculari determinanti una caduta della tensione oculare (stasi ex vacuo), tumori delle porzioni iuxtabulbari del nervo ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] a carattere sub-acuto o cronico.
E. ipertensiva (insorgente nel corso di una ipertensione maligna o di una glomerulonefrite acuta o cronica, o di eclampsia). Nel meccanismo patogenetico ha particolare valore la costrizione delle arteriole cerebrali ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] può essere diversa. Le malattie contraddistinte dalla presenza di una sindrome nefrosica si chiamano invece nefriti (o glomerulonefriti) e hanno appunto cause diverse l'una dall'altra. La diagnosi di sindrome nefrosica viene fatta dal clinico ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] ricorrente e condiziona il decorso e la prognosi del LES. Nella maggior parte dei casi si osserva una glomerulonefrite silente con lesioni morfologiche di scarsa importanza clinica. In altri casi la nefropatia può risultare clinicamente silente pur ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] caratterizzata da abnorme crescita linfoproliferativa, con genesi di molecole autoanticorpali e danno renale (glomerulonefrite).
Osservazioni sperimentali in malattie autoimmuni organo-specifiche hanno messo in evidenza come numerosi bersagli ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] renali che possono recidivare con una frequenza variabile dopo il trapianto, quali la nefropatia diabetica, la glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo I e II, la glomerulosclerosi focale e segmentaria, la nefropatia da immunoglobulina A ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] alcune patologie renali che possono recidivare con una frequenza variabile dopo il trapianto, quali la diabetica, la glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo I e II, la glomerulosclerosi focale e segmentaria, la nefropatia da immunoglobulina A ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] epatici in modo proporzionale alla dose applicata; risulta, inoltre, che il tamoxifene protegge dai tumori dell'ipofisi e dalla glomerulonefrite cronica (v. Greaves e altri, 1993). La consapevolezza di questa varietà di effetti in vivo, peraltro non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] da Pirquet e Bela Schick all'ospedale Sant'Anna di Vienna, la poliarterite nodosa, la glomerulonefrite poststreptococcica, le polmoniti da ipersensibilità.
Un altro meccanismo di ipersensibilità, responsabile della citotossicità nella incompatibilità ...
Leggi Tutto