Insieme di organi (capsule surrenali nella loro parte midollare; glomocarotideo posto alla biforcazione della carotide comune; organo di Zuckerkandl posto all’altezza dell’aorta addominale), caratterizzati [...] dalla presenza di tessuto c., formato da cellule ( feocromociti) che con i composti di cromo assumono una colorazione nera ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] tempi con altra tecnica da Bouverot (v. Bouverot e altri, 1965).
Comroe (v., 1965), basandosi su ricerche nelle quali il glomocarotideo isolato veniva perfuso e su altre ancora (v. Cropp e Comroe, 1961) nelle quali sangue arricchito in CO2 veniva ...
Leggi Tutto
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...
glomo
glòmo s. m. [dal lat. glomus (-mĕris)]. – 1. Propr., gomitolo (rarissimo, con questo sign. etimologico, anche nell’uso letter.). 2. In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose; in partic., g. carotideo, minuscola...