In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] perché il capolino consta di soli fiori ligulati (➔ Asterali).
È così chiamata anche l’ornamentazione marginale del frustolo delle Diatomee , formante un piccolo dente acuto o arrotondato.
Per quanto riguarda il significato in zoologia ➔ glossa. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] e religiosi di ciascuno di loro in rapporto all'ambiente sociale ove viveva. E questo forse, meglio della logica dei testi glossati, spiega certe incoerenze e «accommodements avec le ciel», che il Maffei ha messo in evidenza e dei quali non c'è ...
Leggi Tutto
strame
Emilio Pasquini
Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] con piena aderenza - perfino nel violento enjambement - all'immagine dei vv. 71-72 (cfr. Barbi, Problemi I 240-241). La glossa del Buti infatti (" pascansi e faccino strazio di lor medesime ") ci riconduce agevolmente per s. al valore di " foraggio ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] metà del sec. XII (can. 10, D. XCVI). La glossa disposta intorno a questo canone opera una concordanza con la novella giustinianea da Brescia intorno al 1245. Non a caso la glossa "fulgorem" stabilisce un espresso e diretto collegamento, come ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] . si legge inoltre nel ms. 2035 della Biblioteca capitular di Seo de Urgel, relativo a un Codex giustinianeo corredato della glossa ordinaria (cfr. García y García). Oltre a numerose quaestiones (cfr. anche Maffei, 1992), a firma del M. si registrano ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] -355; F. Calasso, P. T., in Annali di storia del diritto, IX (1965), pp. 533-537; S. Caprioli, Una recensione postuma: la Glossa accursiana del T., in Studi medievali, s. 3, XX (1979), pp. 228-234; O. Capitani, Per un ricordo di P. T., in Bullettino ...
Leggi Tutto
affetato
Luigi Vanossi
Il termine appare in Fiore CLVII 12 Agli uomini lasciam far la larghezza,/ ché natura la ci ha, pezz' è, vietata. / Dunque a femina farla si è sempiezza; / avvegna che ciascun' [...] afaitier nel senso di " allevare ", " istruire ", " disporre ". Appare infatti evidente, nel secondo dei luoghi citati, che la glossa " naturato " è tautologica, mentre più verosimile è un'opposizione tra apprendimento ad opera di natura e quello ...
Leggi Tutto
pina
Antonio Lanci
Si registra in If XXXI 59, a proposito della faccia di Nembrot che mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma.
Si tratta della celebre pigna di bronzo, posta originariamente [...] più alta; il Vellutello dice che era alta sei braccia, " prima che ne la sua cima fosse rotta ". Si ricorda la glossa di Benvenuto: " facit comparationem de pinea ad faciem quanto ad magnitudinem, non quantum ad alia; quia pinea est pulcra, splendida ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] riparare a Spira, e poi forse anche a Murbach; venne poi reintegrato nella carica da Ludovico stesso (842).
Opere
La glossa ordinaria alla Bibbia a lui attribuita ebbe particolare fortuna nel Medioevo: ma la moderna critica ha rilevato il carattere ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] ha la forma della quaestio; tipica è quella a Lib. Aug. I. 38, § 2 ad vv. Et de quota parte feudorum, (ripresa nella glossa ordinaria di Marino da Caramanico senza la sigla del B.), che deriva da una quaestio disputata (databile tra il 1234 e il 1243 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.