Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] e saggistici, dove si carica spesso di connotazioni ironiche.
Nei racconti e nei romanzi si può mettere tra parentesi una glossa o un commento, sia questo dell’autore o di un personaggio, come nei seguenti esempi dei Promessi sposi (nel secondo ...
Leggi Tutto
alquanto
Emilio Pasquini
Converrà esaminarne distintamente le tre funzioni fondamentali, cioè di avverbio, di aggettivo e di pronome. Intanto, è singolare constatazione che nella Commedia non si esorbiti [...] di base, l'accezione temporale, diventata in seguito prevalente, cioè " per qualche tempo ": Vn III 6, XXII 10 10, XXIV 10 (che glossa per l'appunto E poco stando meco [v. 7] del sonetto precedente), XXXIV 2, XL 4, Rime LXX 6, Pg XXXII 12, Pd ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de Osa (Ossa)
Giulia Berardi Azzola
Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] , che fu posseduta da Alberico da Rosciate e che venne utilizzata dai più antichi storici bergamaschi. Sua era anche una Glossa super historia de gestis Longobardorum (forse commento all'opera di Paolo Diacono), ricordata dal Pellegrino (Opus divinum ...
Leggi Tutto
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche [...] valore di " discepolo "; altri (Porena, Sapegno, Mattalia) gli attribuiscono il significato di " servo ", accettando l'antica glossa del Buti, " quia bonus servus facit voluntatem domini sui "; altri ancora (Scartazzini, Torraca, Del Lungo) gli ...
Leggi Tutto
virtualmente
Occorre nel Purgatorio con il valore di " in potenza attiva " . In XXX 116 si afferma che D. fu tal ne la sua vita nova, / virtüalmente, ch'ogne abito destro / fatto averebbe in lui mirabil [...] attiva, e quindi ‛ per effetto della sua virtù ', che è, come si è detto, la virtù formativa (il Buti glossa: " per sua virtù e potenzia informativa ", e Benvenuto: " anima... quae habet potentiam imprimendi talem formam ", cioè del corpo umano ...
Leggi Tutto
LOMBARDA
Giuseppe Ermini
. È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] Summa legis Langobardorum e, più ampio di tutti, l'apparato di Carlo di Tocco, del sec. XIII, che costituì la glossa ordinaria al testo della Lombarda.
Ediz.: Lione 1512 (Boherius), 1562, 1600; Venezia 1537, 1591, 1621; Francoforte 1613 (Goldast); in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] interpretes, 1924, p. 143), che descrive il lavoro della commissione. Un allievo di Benedetto d'Isernia, Niccolò Rufolo, in una glossa a C. (Codex iuris civilis) 9.16.6 scrive infatti: "Ho sentito dal signor Benedetto che di-spiacque molto al signor ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] in un caso la massima si applica come in D. a un nome proprio, quando a proposito dell'imperatore Leone la glossa osserva: " Et nota quod nomen consequens est rei, nam leo fortissimus est bestiarum ". In seguito affermazioni del genere compaiono con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] trad. it. 1998, p. 239). Sulle fondamenta fornite dall’opera di Graziano fu possibile costruire un edificio non solo di glosse e summae degli studiosi, ma anche di decisioni giudiziali e di legislazione. È stato notato (Morris 1989) che solo dopo il ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] di Farinata: fu' io solo... / colui che la [Firenze] difesi a viso aperto (If X 93): " con aperta faccia e libera boce " glossa l'Ottimo, l'unico fra gli antichi che si soffermi a illustrare queste parole di Dante. I moderni, com'è giusto, insistono ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.