PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] diritto civile a Napoli, come si apprende da una testimonianza di Cino da Pistoia e si può dedurre da glosse e additiones apposte in diversi manoscritti del Codex, Digestum vetus e Digestum novum riconducibili per lo più alla scuola civilistica ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] nazionale di Napoli (cfr. I.G.I., n. 3653). Il 13 ott. 1472 aveva pubblicato il Liber sextus decretalium di Bonifacio VIII, con la glossa di Giovanni di Andrea: l'edizione era un in folio di 220 cc. (cfr. I.G.I., n. 1962). Il 30 apr. 1473 veniva ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] buone probabilità, A., è contenuta in un manoscritto reggiano coevo. Un'aggiunta con la sua sigla a un passo della glossa accursiana si legge in un manoscritto dell'Archivio di Stato di Roma. Accenni contenuti nella sua Summula già citata hanno fatto ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] per la composizione della sua summa feudale nel 1240. In realtà il primo compilatore di una summa e di un apparato di glosse dei Libri feudorum risulta essere stato Pillio da Medicina, che realizzò la sua opera a Modena verso il 1200, durante l ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] Restano in vigore le prescrizioni riguardanti il vitto, l'alloggio e l'abito. La regola dovrà essere osservata senza glossa, ma le dichiarazioni dei pontefici sono da considerare commento della regola. Ampio svolgimento è dato alla parte riguardante ...
Leggi Tutto
amante
Emilio Pasquini
Come è ben noto, nel Trecento e specie in D. il participio presente (già solo sostantivato) di ‛ amare ' non ha il significato odierno di " che ama illecitamente ", valendo semplicemente [...] Piangete, amanti, poi che piange Amore: dove è istituita un'equivalenza sintomatica - su piano ideale, seppur autenticamente terrestre - con la glossa chiamo e sollicito li fedeli d'Amore a piangere, in VIII 7.
Nel Fiore, dove naturalmente l'Amante è ...
Leggi Tutto
scoglio (iscoglio)
Domenico Consoli
Come " roccia " del fondo marino, a proposito del palombaro che va giuso / talora a solver l'ancora ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso (If XVI 135). [...] si spoglia co la penitenza " (Buti), e quindi, senza sostanziali differenze, Landino, Vellutello, Daniello (quest'ultimo glossa: " ostaculo et impedimento del peccato "). Primo il Lombardi, concentrando la sua attenzione sul verbo ‛ spogliare ' di ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] tal caso nel secondo di essi il vocabolo sēfer, che vale anch'esso "libro", dovrebbe essere considerato come una glossa. Effettivamente, i Settanta rendono il vocabolo midrāsh nel primo passo con βιβλίον, e nel secondo passo hanno semplicemente τὴν ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] per l'evizione avrebbe segnato - secondo l'opinione tradizionale - il limite estremo, cui giungeva l'obbligo del venditore. La Glossa fin da Azone, il diritto comune (sia nei più vivi ritorni al diritto romano, sia nelle applicazioni pratiche) e i ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] per le scienze giuridiche", 43, 1907, pp. 101-136.
5. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo e le loro glosse, Venezia 1938, pp. 1-231, che contiene, oltre al testo dello Statuto, anche le preziose chiose, che per la loro antichità ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.