BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] la rielaborazione del B. differisce dall'opera del Mincucci. Egli, benché preveda di estendere i suoi criteri innovatori anche alla glossa dei Liber feudorum, si limita a rimaneggiare solo il testo di quest'ultimo. Nella nota finale avverte che tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] Credo). A Rabano Mauro si deve il trattato dogmatico De anima, mentre a Walafrido Strabone è stata erroneamente assegnata la Glossa ordinaria, poi ricondotta ai maestri attivi nella scuola di Laon nel corso del XII secolo.
Grazie alla riflessione ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] il prezzo in 58 lire. Un mese dopo, esattamente il 19 agosto, lo stesso J. prometteva ad Arnaldo di Melanto di trascrivere e glossare un'altra copia del Digesto nuovo e l'apparato di Accursio per il prezzo di lire 24. Il 7 ott. 1284 lo ritroviamo in ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] errate, indipendentemente dal fatto che ne fosse stato autore C. o qualcun altro. Nell'elencazione del Savigny vengono attribuite a C. le seguenti glosse: "officium" a Cod. 2,1,1 ed "officio" a Dig. 27,3,1,3; "singularia" a Dig. 12,1,15; "mihi cum ...
Leggi Tutto
mediastinus
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE I XI 6 D. dichiara che, assieme ai dialetti più brutti d'Italia, come quelli di Friulani e Istriani, vanno ‛ gettate via ' tutte le parlate delle zone montagnose [...] Eberardo di Béthune Graecismus, ediz. Wrobel, VIII 28: " Ut mediastinus probat, astin denotat urbem ", e la relativa glossa: " homo stans in medio urbis ").
Il Pézard invece traduce, rispettivamente, " lesquelles [parlate] par énorme accent jurent à ...
Leggi Tutto
In te domine speravi
Gian Roberto Sarolli
. Incipit del salmo 30, uno di quei primi cinquanta, " prima quinquagena ", che la tradizione esegetica, culminante in Ugo di Santo Caro (Adnotationes super [...] et universa illi sunt subiecta ", e anche " Pedes Domini, stabilitas aeternitatis " (Patrol. Lat. l 733, 738), glossa ulteriormente elaborata dallo stesso s. Eucherio e consegnata a Goffredo Admontensis (" Pedes Domini incarnationem eius, manus vero ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] alle opere di Giovanni d’Andrea: le Apostillae ad Novellam Sexti, le Apostillae ad Mercuriales, la Glossa alle Clementinae e una breve raccolta di Notabilia alla Glossa al Liber Sextus, di cui una copia d’autore è conservata nel ms. Barb. lat. 1398 ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] esso venne arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e non (Glossa pistoiese al Codice giustinianeo, Torino 1885 [Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXXVIII, con tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] geografica: «iudex officio, genitus de gente Spoleti» (v. 3901); in alcuni manoscritti, l’indicazione è accompagnata dalla glossa non pienamente perspicua «apud Recanatum». Afferma, poi, che scrisse la sua opera nel 1236, e che la corresse l ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] e di consilia su varie materie, fu pure editore: nel 1474 curò un’edizione del Decretum Gratiani cum Bartholomei Brixiensis glossa e, intorno al 1480, un’edizione emendata del Tractatus de legitimatione di Antonio Roselli. Tra l’altro, nel 1469 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.