GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959, pp. 31 s., 94 n. 357; G. Astuti, La "Glossa" accursiana, in Atti del Convegno internazionale di studî accursiani, a cura di G. Rossi, Milano 1968, II, p. 320; P. Colliva, Documenti per ...
Leggi Tutto
serpe (serpente)
Domenico Consoli
Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno.
Nella [...] animali sono, forse parrebbe che meritato avessero che verso loro non s'usasse alcuna pietà ", nonostante la glossa moralistica di Benvenuto: " sed certe animae istorum desperatorum fuerunt crudeliores serpentibus, quia serpentes non saeviunt in ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] da Bartolomeo Caracciolo d’Aragona. Incerta pure la notizia riportata in Minieri Riccio (p. 201), che gli attribuisce una Glossa super capitulis Regni Siciliae.
A parziale risarcimento, è intervenuto il recupero di un testo inedito del M., il De ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] l'imperium e il potere legislativo, come lex animata in terris. Ilmonarca - al quale il B. assegnava sulla base della Glossa ordinaria il dominium mundi - emanava leggi sia in campo temporale sia in campo spirituale e regnò fino alla venuta di Cristo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] Salerno ad opera di re Corrado IV. La data della sua morte non è nota.
Una parte delle opere giuridiche di B., glosse e somme, delle quali per lungo tempo si conoscevano solo i titoli, è stata pubblicata dal Meyers (Iuris interpretes saeculi XIII, pp ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] Ap. Rhod., IV, 1174-75; 5) Scholia vetera ad Lycophron., v. 1042 (ed. Scheer, pp. 320-21); 6) Hesych, Lexikon, glossa 3432; 7) Steph. Byz., s. v. ᾿Αβαντίς, Εὔβοια, Χαονία; 8) Etymologicum genuinum (ed. Reitzenstein, pp. 17-9); 9) Etymologicum Magnum ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Celso
Filippo Liotta
Nato a Siena, si ignora quando, professò l'avvocatura in quella città e fu professore di Instituta nello Studio senese, chiamatovi con deliberazione di Balia del 25 ott. [...] delicato terreno del dolo. Il B. mette a frutto nella sua trattazione l'imponente letteratura dei Commentatori e la Glossa accursiana che mostra di. conoscere senza riserve.
Nello stesso volume sono pubblicate venti orazioni tenute dal B. (quindici a ...
Leggi Tutto
Senocrate (Zenocrate) di Calcedonia
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Calcedonia nel IV sec. a. Cristo. Discepolo diretto di Platone (che accompagnò nel viaggio in Sicilia) e succeduto a Speusippo [...] II 35, 45, 46; in Tusc. V XVIII 52 S. è " gravissimum philosophorum "). per la dossografia, da notare la glossa di Mario Vittorino ad Cic. Rhet. 2 2, ediz. Halm., 258 (" gloria Xenocratis philosophi motus Aristoteles philosophiam exercuit "); v ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] solo nel 174 a. C. Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka(r)ra "pietra" che appare, in una glossa latina (C. Gl. Lat., IV, 215, 46), nella forma cararis "nomen saxi". Inoltre sono da notare i caratteri liguri, misti agli emiliani ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] -Acrone: " Ephippia: alii sagmata, nonnulli ea quae propter iugum equis currilibus inponuntur, et hoc verius ") che è fonte della glossa uguccionea. Se l'avesse conosciuta, e letto O., avrebbe corretto la ‛ grafia ' e restituito ‛ l'accezione ' e non ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.