UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] De viribus herbarum di Ottone di Magonza, il Liber lapidum e il De ornamentis verborum di Marbodo di Rennes, le glosse di Guglielmo di Conches a Calcidio, il Physiologus di Tebaldo, Rabano Mauro, Remigio di Auxerre, Pietro Elia e, ovviamente, Isidoro ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] da Piana, art. cit., 254 n. 2). Infine, seguendo Beda il Venerabile (Hexaemeron 1 [in Patrol. Lat. XCI, 13-14]), accolto dalla Glossa ordinaria (Liber Genesis I 1 [in Patrol. Lat. CXIII, 68]) e da P. Lombardo (Sent. II 2 4 [ediz. Quaracchi, I 315 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] ne offre una versione condensata e rimaneggiata, integrata con prestiti da Prisciano, Cassiodoro e Beda, e arricchita da numerose glosse germaniche. Il XII sec. vide un nuovo sviluppo del genere con il Liber floridus (1120 ca.) del canonico Lamberto ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] infatti autore di una Lectura al Codice, non conservatasi tuttavia nella sua interezza. Vi si aggiungono Additiones alla Glossa e ad altri testi, civilistici e canonistici, giunte sparse in vari manoscritti, nonché distinctiones e repetitiones, del ...
Leggi Tutto
sussistenza
Alfonso Maierù
Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] . Quomodo substantiae in eo quid sint, bonae sint, Patrol. Lat. LXIV 1311B " Diversum est esse et id quod est "), è glossata in questi termini da Gilberto (LXIV 1318C): " Diversum est esse, id est subsistentia, quae est in subsistente, et id quod est ...
Leggi Tutto
semenza (sementa; semente)
Domenico Consoli
Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] riguardi dell'esortazione di Ulisse (Considerate la vostra semenza, If XXVI 118), meno Guido da Pisa che glossa " considerate vestras animas quae ut facerent fructum fuerunt in vestris corporibus seminatae ", gl'interpreti vedono opportunamente nel ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] alla postilla di Niccolò da Lira, M. fece probabilmente ricorso anche a «una raccolta di estratti patristici come la Glossa marginale» (Barbieri, 1991, p. 207). Le brevi esposizioni di M. godettero di una discreta fortuna editoriale: ricomparvero in ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] Lodovico di Provenza, per contrapporlo a Berengario, a Berta, che è da lui chiamata "belva" e "Cariddi", e che una glossa presenta come la dominatrice della Toscana, sempre pronta a sobillare i nemici del partito berengariano. Ancora da Liutprando si ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (inizio del sec. XIII?), destinata a essere cantata durante il digiuno del giorno 9 del mese di Ab. Tanto le glosse quanto l'Elegia sono scritte in caratteri ebraici, rappresentando l'unico caso di uso di caratteri non latini per testi volgari in ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] soltanto da Dio che l'imperatore riceve la sua spada per gli affari temporali, e, per gli affari spirituali, il papa" (glossa a Graziano, Decretum, D.XCVI c.6; v. A.M. Stickler, Der Schwerterbegriff bei Huguccio, "Ephemerides Iuris Canonici", 3, 1947 ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.