GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] sta invece nel sapersi adeguare ai dettami della religione. Le affermazioni dell’autore sono rafforzate dal continuo rimando, a mo’ di glossa, a testi sacri. L’opera venne duramente criticata da G. Menage (Anti-Baillet..., II, pp. 3-5), che accusò il ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] da un'unica sorgente, come si favoleggiava dei due fiumi mesopotamici). Ma un'accreditata opinione era fondata sull'autorità della Glossa Ordinaria di Valafredo Strabo che diceva (a Gen. 2, 8): " Ex quo possumus coniicere paradisum in oriente situm ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] e sulle eventuali redazioni di essa.
Il nome del B. compare anche in calce a un manoscritto contenente la Glossa ordinaria super Psalmos ("1463 die 27 septembris, Andreas Episcopus Equilinus"), con continue notazioni marginali, descritto da I ...
Leggi Tutto
Corpus iuris civilis
Filippo Cancelli
La denominazione Corpus iuris (per la grafia medievale juris) civilis, già usata e comunque nota ai glossatori, compare a stampa solo nell'edizione di D. Gotofredo [...] elaborare e creare nuovo diritto. Di esse Accorsio (o Accursio) nella prima metà del XIII secolo fece una scelta, detta Glossa ordinaria, come dire definitiva, ufficiale e di valore normativo, che accompagnerà il C. nei secoli successivi.
Allusioni e ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] perfino i diritti feudali e le signorie, sebbene per massima ne fossero incapaci. Il diritto canonico e la Glossa attribuirono anche agli incestuosi e adulterini il diritto di ripetere gli alimenti dal padre. La legittimazione presso i Longobardi ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] Chroniken des XIII. Jahrh., in Volkstum und Kultur der Romanen, I (1928), p. 140; L. Nicolau d'Olwer, L'expansió de Catalunya en la Mediterrania Oriental, Barcellona 1926, p. 50 segg.; E. Levi, Gli Almogávari d'Italia, in Glossa perenne, I (1929). ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la quale i due centri chiamati Hippo (Diarrhytus e Regius) sarebbero stati fondati da cavalieri greci. In un'altra glossa di Stefano di Bisanzio si trova menzione di un "golfo pithecusano" (Pithekòn kolpos), che potrebbe essere identificato con il ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] cominciasse a significare per lui, allorché la speranza di un novus ordo trovò albergo stabile nel suo cuore. Perciò la glossa del Landino (" Similmente tu ponesti e' versi, ma non gl'interpretando rectamente gli riducesti in onore d'Octaviano; ma io ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] culturale che il poeta ha voluto instaurare col suo lettore; se ne occuperebbe comunque una didascalia post factum, non una glossa all'attuosità del testo, qui tacita. La discrezione, giusta la finalità proposta e anche a misura della peregrinità del ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] della materia come sempre in atto ydealiter nel primo motore, cita un'auctoritas di A. erroneamente (a meno di una glossa marginale) riferita al De Substantia orbis (essa è infatti nel commento alla Metaphysica XII 18). Ma il problema dei possibili ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.