• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [198]
Diritto [183]
Diritto civile [87]
Religioni [59]
Storia [52]
Lingua [27]
Arti visive [25]
Letteratura [22]
Storia e filosofia del diritto [23]
Archeologia [17]

IACOPO di Colombo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO di Colombo Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, vissuto forse nella prima metà del secolo XIII, fu spesso confuso con altri giuristi e di lui ci restano scarse e incerte notizie. La sua fama [...] è però affidata alla sua glossa ai Libri feudorum, che per la sua bontà e utilità costituì la glossa ordinaria a quel testo, alla quale Accursio si limitò soltanto a fare delle aggiunte (ed. nelle edizioni del corpus iuris civilis glossato). ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Varuṇa di Cārayyāṭa nell'Uruṣādeśa (l'odierna Hazara a ovest di Srinagar, oggi appartenente al Pakistan) è l'autore di una glossa al Khaṇḍakhādyaka di Brahmagupta, in cui fornisce esempi databili agli anni fra il 1036 e il 1044. Al capo opposto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Del Garbo, Dino

Enciclopedia on line

Medico (m. Firenze 1327). Esercitò a Firenze, raggiungendo grandissima fama, e insegnò a Bologna, Padova, Firenze, Siena. Scrisse, tra l'altro, un Dilucidatorium Avicennae (pubbl. 1492), commento all'opera [...] del grande medico arabo, e una glossa alla canzone del Cavalcanti Donna mi prega (Scriptum super cantilena guidonis de cavalcantibus), importante per l'esatta comprensione della dottrina dell'amore in essa esposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – PADOVA – ARABO

forneccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

forneccio Luigi Vanossi Appare nella descrizione di Costretta Astinenza di Fiore CXXIX 13 La scarsella avea piena di forneccio (cfr. Roman de la Rose 12080 " Escharpe ot pleine de soussi "). Il Parodi [...] così glossa il termine: " In Rustico di Filippo (Vat. 3793, nm. 921 = ed. Federici, LII) farneccio, suppergiù ‛ roba da bordello ', e propriam. ‛ adulterio ', che è il senso dell'antico sardo , forrithu (cfr. Du Cange, fornicium) "; esso va quindi ... Leggi Tutto

LITOTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOTE (dal gr. λιτότης "semplicità, tenuità") In retorica, tropo per cui si attenua formalmente l'espressione per rinforzarla sostanzialmente, come quando si dice che un tale non disprezza le mance, [...] o che un'opera è non volgare. Servio glossa il virgiliano non rationis egentem (Aen., VIII, 299) "id est, prudentissimum, litotes". È, insomma, il contrario dell'iperbole (v.). ... Leggi Tutto

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] [VI 17,1,6]; e a ciò si aggiunge quel che nota l’Ostiense nella sua Summa, al titolo De immunitate ecclesiarum29. La glossa è tanto più importante, in quanto essa costituisce poi il punto di partenza di una delle additiones (c. 1346) allo Speculum di ... Leggi Tutto

tenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenza Luigi Vanossi Voce derivata dal francese antico tence, " tenzone ", " lite "; compare in Fiore LI 8 tu sa' ben ch' egli è un mal tranello / che giorno e notte grida. E' n' ho già tenza!, dove [...] il Petronio glossa: " e me ne viene già troppa noia ". Il francesismo ricorre anche in G. Villani (Cron. VIII 67): " e ciò assentì lo Re di Francia per la tenza ch'egli avea colla Chiesa per la presura di Papa Bonifazio ", cfr. TENZARE. ... Leggi Tutto

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] San Giovanni in esametri". Viceversa una glossa dell'Etymologicum Magnum parlando dell'autore delle Dionisiache tace sulla Parafrasi. È evidente che le due fonti rispecchiano l'una la tradizione cristiana cui nulla importava delle Dionisiache, l' ... Leggi Tutto

Giovanni Teutonico

Enciclopedia on line

Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo [...] ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: della 4a anzi fu con molta probabilità il redattore. Gli si attribuiscono anche delle Quaestiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – HALBERSTADT – BOLOGNA

cioe

Enciclopedia Dantesca (1970)

cioè Riccardo Ambrosini . 1. Delle 35 attestazioni della Vita Nuova, una sola è in poesia, nel sonetto ne lo quale - come dice D. - io salutasse tutti li fedeli d'Amore (III 9) porgendo salute in lor [...] Poscia ch'Amor (LXXXIII) - una delle Rime allegoriche o dottrinali a fianco delle canzoni accolte nel Convivio -, ancora in forma di glossa (LXXXIII 12 con nome di valore, / cioè di leggiadria; 80 là 'v'è più vertù richesta, / cioè in gente onesta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali