MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927), pp. 141-219; G. Maioli, L. M. e il suo sogno di liberazione delle Marche, in Glossa perenne, 1929, n. 2, pp. 202-218; E. Di Carlo, N. Tommaseo e L. M., in Arch. storico per la Dalmazia, VIII (1933), 16 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Camerae apostolicae et civitatum Venetiarum, Ferrariae, Florentiae, Ianuae de Concilio Florentino, Roma 1950, p. 11; Alexander de Hales, Glossa in quatuor libros Sententiarum Petri Lombardi, I, Quaracchi-Florentiae 1951, p. 38*; A. Emmen - C. Piana ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] Nicola Ageta, Fori feudalis epitome cum suis assertionibus, Neapolis s.d. (ma post 1670).
Marino da Caramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum Regni Siciliarum libri III cum commentariis, a cura di A. Cervone, Neapoli ...
Leggi Tutto
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] altum " è interpretato secondo due direzioni: una dovuta ad Agostino (Enarr. in Ps. LXIII 13, Patrol. Lat. XXXVI 766), che glossa: " cor altum, id est cor secretum ", e ancora: " cor secretum, cor abditum "; l'altra a Gerolamo (Breviarium in Psalmos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] medievale” (Ileana Pagani, Lo spazio letterario del Medioevo, vol. III, Roma, 1995).
In questo senso il commento e la glossa, criticati quando diventano esibizione fine a se stessa, per esempio da Incmaro di Reims, risultano per noi non soltanto ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] di decadenza, che lasciano presentire l'avvento dell'aramaico, il tratto X, 11, redatto addirittura in aramaico, è una glossa tardiva caduta nel testo.
Bibl.: Prescindendo dai trattati esegetici dei Padri e da antichi commenti, fra i moderni sono da ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] i ricettari di una pratica empirica, si è di fronte a una produzione altamente dottrinale, dove il commento e la glossa prevalgono sulla elaborazione originale. Il sec. XIII porta di suo un rafforzamento dell'importazione della cultura orientale. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] . Dig. 17, 1, 29, 4, cit., f. 104 ra). Il bonum, associato da Aulo Cornelio Celso all’aequum, dai tempi della Glossa era stato equiparato anche all’utile, sicché nel ragionamento di Bartolo la locuzione «ex bono et aequo» era usata in funzione del ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] non aver commesso un fatto illecito (Allorio, E., op. cit., 156 e 217), da intendersi, secondo la glossa giurisprudenziale corrente, in un’accezione estremamente estensiva, così da comprendere qualsiasi fatto comunque contrario alle norme imperative ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] : 20 segg.), è però chiaro che in molti casi nella dislocazione a destra l’elemento dislocato funga più da glossa esplicativa (se non da autocorrezione, ripensamento o «aggiunta a posteriori»: cfr. Berruto 1986; Ferrari 1999; per un’interpretazione ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.