• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [614]
Diritto [183]
Biografie [198]
Diritto civile [87]
Religioni [59]
Storia [52]
Lingua [27]
Arti visive [25]
Letteratura [22]
Storia e filosofia del diritto [23]
Archeologia [17]

Boncompagno da Signa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boncompagno da Signa Francesco Tateo Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] de obsidione Anconae (1198-1201) esalta la difesa della città contro il Barbarossa e contiene un appassionato commento della glossa di Accursio " non est provincia, sed domina provinciarum " riferita all'Italia (cfr. Pg VI 78), il Liber Amicitiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BRUNETTO LATINI – DIRITTO CIVILE – RETORICA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagno da Signa (3)
Mostra Tutti

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] nei commenti al Corpus iuris della maturità, ove porta a esiti ulteriori la prospettiva della dichiarazione. Opere Accursio, Glossa in Digestum vetus, Venetiis 1488; rist. anast. Torino 1969. Azzone, Summa super Codicem, Papiae 1506; rist. anast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , il G. appartiene a quella generazione intermedia di doctores che, esauritasi con Accorso l'esperienza didattico-scientifica della glossa, si rivolse, a metà del Duecento, ai problemi che la quotidiana pratica del diritto poneva con crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MORANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO, Barnaba Filippo Liotta MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Digesti e il Codice, ma sembra impossibile che non possedesse anche il Volumen e, si suppone, tutti corredati dalla Glossa accursiana. I glossatori sono appena rappresentati dalla Summa di Azzone e dallo Speculum di Durante; per il resto sono tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIETRO Piccolo da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Piccolo da Monteforte Andrea Labardi PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308. Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] in concomitanza con la lectura di Lallo di Toscana (Super sacris Constitutionibus, Venetiis 1554 e, in calce alla Glossa aurea, Venetiis 1556), delle additiones alle costituzioni federiciane e ai riti della Magna Curia della Vicaria. Altre sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

ARSENDI, Argentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì) Roberto Abbondanza Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] predetto, sotto l'influenza delle scuole giuridiche francesi, soprattutto per lo "spirito vivace di indipendenza verso la Glossa accursiana". L'attività universitaria dell'A. è testimoniata anche da una nutrita serie di documenti raccolti dal Gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] iuris (Venetiis 1584, XVIII, ff. 186vb-187ra), in cui si riunivano le "autorità" pronunciatesi per la preminenza della glossa nella formazione dei giudizi e delle opinioni scientifiche; infine alcuni trattati accolti nella stessa silloge, come il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] perfino i diritti feudali e le signorie, sebbene per massima ne fossero incapaci. Il diritto canonico e la Glossa attribuirono anche agli incestuosi e adulterini il diritto di ripetere gli alimenti dal padre. La legittimazione presso i Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESCRIPTUM PRINCIPIS – PRESUNZIONI LEGALI – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

Alciato, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] il materiale normativo tramandato dal Corpus iuris per emendare le numerosissime interpretazioni errate fornite dai maestri della glossa e del commento, causate dalla loro ignoranza della storia antica e specificamente della concreta organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CORPUS IURIS CIVILIS – ALESSANDRO MINUZIANO – AULO GIANO PARRASIO – GIASON DEL MAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alciato, Andrea (3)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Valla Giovanni Rossi Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] diventare giureconsulto in tre giorni – di essere in grado di sostituire integralmente in soli tre anni la Glossa ordinaria di Accursio con un apparato di glosse di gran lunga più utili, perché fondate su un sapere umanistico e quindi ben più saldo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – INSTITUTIO ORATORIA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
glossare (ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali