• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [57]
Biografie [48]
Storia [17]
Diritto civile [17]
Storia medievale [7]
Religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Letteratura [3]

PAUCAPALEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUCAPALEA Enrico BESTA . Canonista italiano del sec. XII. Viene posto fra i primi discepoli di Graziano e considerato come colui che diede al Decretum l'attuale divisione e l'arricchì di qualche testo [...] assai pochi, e questi pochi non sono inseriti nel testo ma aggiunti marginalmente. Dalla sua attività di glossatore derivò probabilmente quella che si presenta come la Summa Paucapaleae, primo saggio di un'elaborazione sintetica. Buon conoscitore ... Leggi Tutto

MORISIO, Omobono

Enciclopedia Italiana (1934)

MORISIO, Omobono Enrico Besta Giurista, nato a Cremona probabilmente nei primi decennî del sec. XIII, ivi morto nel maggio 1260. Studiò a Modena sotto Alberto da Pavia, che fu professore in quella città [...] al Digesto e al Codice. Emerse fra quei giuristi, insigni esegeti dei testi, che a mezzo il sec. XIII segnarono il trapasso dalla glossa al commento. Bibl.: E. Besta, Per la sigla del glossatore Omobono da Cremona, in Archivio giuridico, LIV (1895). ... Leggi Tutto

Libri feudorum

Enciclopedia on line

Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, [...] , la più antica, è detta obertina perché si chiude con le lettere di Oberto dall’Orto; la seconda, ardizzoniana, fu opera di Iacopo d’Ardizzone, la terza, detta Vulgata, fu inserita a cura del glossatore Ugolino nell’ultima parte del Corpus iuris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – MEDIOEVO – VULGATA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libri feudorum (1)
Mostra Tutti

RUSTICUS

Federiciana (2005)

Rusticus Emanuele Conte A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] sotto di essi, oppure ancora essere identificati con gli angarii, i villici o i villani (Const. II, 32), e il glossatore duecentesco chiarisce che il rusticus, o villano che dir si voglia, è colui che abita nelle villae di campagna, così come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CORSINO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINO (Accursino) d'Accorso Pierluigi Falaschi Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso. L'età [...] dei Presbiteri avrebbe avuto origine da una relazione adulterina. Il Kantorowicz, pur costretto a riconoscere che il glossatore Ugolino, morto un ventennio prima, non poté generare C., giudicò comunque sospettabile Aichina e incerta la paternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus) Filippo Liotta Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] glosse di B. sino a noi pervenute e da quelle citate dai canonisti posteriori sembra che l'attività scientifica di questo glossatore sia stata importante e assai vasta, al punto che lo Schulte credette che egli fosse stato autore di un apparato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Mariae ad Rhenum". Sempre a Sarti si deve l'identificazione del "Magister Lanfrancus de Crema" del citato necrologio con il glossatore Lanfrancus, menzionato a più riprese da Uberto da Bobbio, da Guillaume Durand e da Enrico da Susa. In base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Porta Ravegnana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate) Piero Fiorelli (di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] 1934, pp. 478-480 (qui, descrizione della Lectura Alberici et Iohannis in secunda parte digesti veteris); A. Solmi, A. glossatore, in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, I, p. 327-338 (sulla controversia decisa il 15 genn. 1179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – GIOVANNI BASSIANO – DIRITTO ROMANO – ODOFREDO – ALDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Porta Ravegnana (1)
Mostra Tutti

BULGARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. [...] ce lo dipinge uomo di specchiata rettitudine, narrandoci al riguardo varî episodî della sua vita e del suo dissidio col glossatore Martino, dissidio che aveva il suo fondamento in divergenze molteplici di vedute nel campo scientifico, sì da dar luogo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – GIOVANNI BASSIANO – ITALIA COMUNALE – ODOFREDO

PILLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLIO Biagio Brugi . Giureconsulto, discepolo di Olderico, nato a Medicina, presso Bologna, quindi detto bolognese; e anche modenese, per aver insegnato e dimorato a Modena. In questa città si trasferì [...] glossatorum, Berlino 1911): libro scritto sotto forma di dialogo con la Giurisprudenza. Si asserisce essere stato il primo glossatore dei libri feudorum, come anche autore della più antica loro recensione e della loro unione alle autentiche. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali