ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] della formula "rex in regno suo est imperator", in Riv. stor. d. dir. ital., III (1930). pp. 213-259; Id., I glossatori e la teoria della sovranità, 3 ed., Milano 1957, v. Indice. Della letter. più antica cfr.: G. Orsiglia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...]
Si è detto anche che l'attività scientifica del B. sul Liber Constitutionum è stata appena posteriore a quella dei primi glossatori delle costituzioni (un certo Franchisio e Guglielmo, del quale si sa che fu discepolo di Azzone a Bologna) e perciò è ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] pp. 235 s.).
Quest'ultima è chiaramente costruita con la tecnica delle composizioni "a mosaico", caratteristica dei più antichi glossatori. Il confronto con analoghi lavori di Bulgaro ci consente anzi di riconoscere in I. un impiego già meno rigido e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] (che il F. studiò in numerose ricerche storiche, fra cui quelle su Agostino, Tommaso, Grozio, decretisti, glossatori) costituisce il tema sul quale egli reagiva con maggiore sensibilità come occasione per formulare la propria costruzione filosofica ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] ; riproduzione anastatica, a cura di S. Caprioli - G. Diurni, Firenze 2008) e quelle di vari scritti inediti di glossatori, pubblicate nella Biblioteca Iuridica Medii Aevi di Augusto Gaudenzi.
Proprio gli indizi ricavati dall’esame diretto dei testi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] il periodo della sua fioritura al 1420 e lo vuole sepolto in Bologna, in S. Francesco, accanto alle tombe dei glossatori, dove sarebbe stato anche un epitafio: "Floruit Bononie legendo disputando et scribendo et ubique habitus fuit in pretio anno ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] di un rappresentante ufficialmente designato ad instar rei publicae. Il termine assume poi un'importanza capitale nelle formulazioni dei glossatori della fine del sec. XII (cfr. P. Michaud-Quantin, pp. 27 ss.).
Il sec. XIII non apporta in generale ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] .
Di pari passo con gli studi "locali" veneziani o sardi o pugliesi, il B. continuava la ricerca sul periodo dei glossatori e postglossatori. Segnano un gran momento i due volumi su Imerio, larga rielaborazione della tesi di laurea, il secondo dei ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] di Vincenzo Monti, estimatore dell’esegesi di Baldassarre Lombardi, viene evidenziata nel contrasto tra le interpretazioni dei due glossatori. I sentimenti patriottici di Monti, già manifestati in alcune fra le sue Odi (La Patria, La Speranza, La ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] , che pur si riscontrano nel Digesto e in altre fonti romane, e dalle quali era partita la prima esegesi dei glossatori.
Completa il quadro dell'opera del B. un volume di Consiliorum sive responsorum centenaria, in qua frequentiores contractum et ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...