• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [133]
Biografie [82]
Diritto civile [60]
Storia [18]
Storia e filosofia del diritto [19]
Religioni [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto commerciale [5]

AZZONE o Azzo dei Porci

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato nel 1230 a Bologna o a Casalmaggiore, uno tra i più famosi del periodo dei glossatori. Discepolo di Giovanni Bassiano, fu ingegno equilibrato e robusto: sebbene non percorresse, come [...] il maestro, tutti i campi del diritto, ebbe tuttavia più acuto il senso giuridico, penetrando sicuro nelle questioni più ardue. Come scrittore, ebbe straordinaria fortuna; le sue opere restarono per lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BASSIANO – CASALMAGGIORE – HEIDELBERG – BASILEA – PISTOIA

ordo iudiciarius

Enciclopedia on line

(o ordo iudiciorum) Titolo comune, a volte originario, a volte dato dai moderni per analogia, di numerosi trattatelli in materia di processo usciti dalla scuola dei glossatori, che attingevano dal diritto [...] romano e canonico i principi fondamentali. Tra gli ordines iudiciarii noti, si ricordano quelli di Bulgaro, di Ottone da Pavia, di Bencivenne da Siena, di Tancredi da Bologna, di Martino da Fano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: TANCREDI DA BOLOGNA – DIRITTO ROMANO – BULGARO – PAVIA – FANO

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] di tutto il diritto civile sulla base e secondo l'ordine di quelle due parti del Corpus iuris che la scuola dei glossatori aveva fin dalle origini considerato le più adatte a questo genere di lavoro: il Codice, ridotto ai primi nove dei dodici libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERICO da Porta Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Così detto dal quartiere d'origine della sua famiglia a Bologna, fu discepolo del famoso Bulgaro, e a sua volta uno dei giureconsulti glossatori dello Studio bolognese (1161-1194). Le sue lezioni furono [...] buone glosse alle varie parti del Corpus iuris e una raccolta di Distinctiones, forse manipolazione di altre Distinctiones del glossatore Ugo (Savigny, Storia del dir. romano nel Medioevo, trad. Bollati, II, Torino 1857, p. 90 segg.). Opere: Glosse ... Leggi Tutto
TAGS: GLOSSATORI – ODOFREDO – BOLOGNA – BULGARO

CARLO di Tocco

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato a Tocco presso Benevento e vissuto tra la seconda metà del sec. XIII e il principio del XIV. Ascoltò nell'università bolognese le lezioni dei più illustri giureconsulti glossatori [...] Codice è dovuta al suo Apparatus alla Lombarda, nel quale raccolse quanto di meglio la scienza longobardistica dei glossatori aveva prodotto fin allora; fu questa considerata la glossa ordinaria a quel testo di diritto, seguita dalla giurisprudenza ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIOVANNI BASSIANO – GIURISPRUDENZA – GLOSSATORI – BENEVENTO

ROGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGERIO Luca Loschiavo – Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] le parti del Digesto (e in particolar modo all’Infortiatum di cui, secondo Odofredo, Rogerio sarebbe stato il primo glossatore), alle Istituzioni, ai Tres libri (vedi però Menzinger, 2014) e all’Authenticum (da ricercare nei mss. El Escorial, Real ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – MARTINO GOSIA – UTRUMQUE IUS

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalle trasformazioni [...] opera dei cosiddetti “decretisti”, che la eleggono a principale oggetto di studio e di insegnamento, così come i glossatori avevano fatto con il Corpus iuris di Giustiniano. Nasce così, emancipandosi compiutamente dalla teologia per metodo e oggetto ... Leggi Tutto

ACCURSIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Al giurista Accursio, che verso la metà del sec. XIII aveva raccolto nella sua Glossa magna al Corpus iuris quanto di meglio aveva creduto di trovare nel prodotto della scuola bolognese dei glossatori, [...] seguì una serie di giureconsulti che per il particolare carattere della loro opera scientifica furono detti accursiani (1250-1300). Caratteristica del loro insegnamento e dei loro studî è quella di avere ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – B. BRUGI – GIURISTI

Tres libri

Enciclopedia on line

Tres libri Nome dato per antonomasia nel Basso Medioevo e rimasto per tutta l’epoca del diritto comune agli ultimi tre libri (X, XI, XII) del Codice di Giustiniano, dedicati in prevalenza al diritto amministrativo [...] e tributario. I glossatori bolognesi li inserirono nel Volumen parvum, ultimo del Corpus iuris civilis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI GIUSTINIANO – CORPUS IURIS CIVILIS

Pascipòvero

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 13º), prof. nello studio di Bologna (1249-52); civilista e canonista. Con la sua opera Concordantia utriusque iuris cercò di mettere in luce le armonie e le differenze del diritto civile [...] e del canonico, attuando quell'esigenza, che i glossatori civilisti sentivano ai suoi tempi, di non trascurare più il diritto canonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
glossatóre
glossatore glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glòssa¹
glossa1 glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali