Nella civiltà latina dolus venne ad assumere il significato di frode, in contrapposto a violenza, e cioè, secondo la definizione di Labeone, riferita da Ulpiano (1, 2, Dig., de dolo malo, IV, 3); calliditas, [...] fallacia, machinatio ad circumveniendum, fallendum, decipiendum. Questa nozione fu mantenuta dai glossatori e dai postglossatori, e valeva tanto per il diritto privato quanto per il diritto penale. Si conservò pure la distinzione romana tra dolus ...
Leggi Tutto
Giureconsulto provenzale, vissuto nella seconda med del sec. XIII. Fu scolaro dei maggiori maestri dello studio bolognese tra i quali Azzone e Ugolino, e in Bologna con ogni probabilità svolse il suo insegnamento [...] et conceptione libellorum et sententiarum nella quale, rifacendosi all'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, egli dà, primo tra i glossatori e con alto intendimento pratico, i singoli libelli per le varie azioni, il formulario insomma delle azioni (ms ...
Leggi Tutto
Teologo e canonista (m. 1185 circa), prof. a Bologna, autore dell'opera Quattuor libri sententiarum, posteriore a quella omonima di Pietro Lombardo del quale subì l'influsso. Tra le dottrine teologiche [...] è invece la glossa di G. al Decretum di Graziano che ebbe molta diffusione, ma che conosciamo solo da frequenti citazioni di glossatori posteriori (in partic. nella Summa Lipsiensis e in Uguccione che, secondo alcuni, fu discepolo di Gandolfo). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una [...] medievale. Opere principali: La legislazione statutaria dell'Italia meridionale (1929); La convenientia (1933); I glossatori e la teoria della sovranità (1945); Gli ordinamenti giuridici del Rinascimento medievale (1948); Introduzione al ...
Leggi Tutto
HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus
Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] canonico il 7 settembre 1424. Quivi strinse amicizia con Pietro Aristotile, B. da Saliceto, Antonio Albergati, il Lamola ed altri glossatori e canonisti. Nei suoi scritti si trovano anche tracce d'un suo viaggio a Napoli e a Roma. Intanto, negl ...
Leggi Tutto
SCOLASTICI
Pietro Torelli
. Designazione usatissima dei giuristi Bartolisti (v.) o commentatori. Scolastici, o anche dialettici, si dissero per il metodo da loro usato negli scritti e nell'insegnamento. [...] e dominante per tutto il Medioevo.
Dunque questo metodo ha dato la sua impronta formale già all'opera dei glossatori: tuttavia nella storia giuridica non essi sono denominati scolastici, bensì coloro che li seguirono ma che, attraverso la sosta ...
Leggi Tutto
PACE (Pacius), Gillio
Pietro Vaccari
Giureconsulto, filologo, filosofo, nato nel 1550 a Vicenza e morto a Valenza nel 1635. Scolaro a Padova di reputati maestri, tra i quali il Menochio e il Panciroli, [...] cui tocca con molto equilibrio e con molta chiarezza dei diversi metodi usati nelle scuole di diritto dai primi glossatori agli scrittori più recenti. Insegnò più tardi a Montpellier, Padova e Valenza. Può essere considerato degno continuatore della ...
Leggi Tutto
Canonista (Vienna 1860 - Praga 1932), figlio dell'orientalista Adolf (Wiesbaden 1827 - Vienna 1913); prof. alle univ. di Černovcy (1891), Innsbruck (1897) e Praga. Da lui prese nome l'affare W., scoppiato [...] 1894-96); Das Institut der Ehe im Altertum (post., 1933); e la grande raccolta, incompiuta, dei trattati di diritto processuale della scuola dei glossatori (Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, 5 voll., 1905-31). ...
Leggi Tutto
(o litera) Termine conservato nel significato medievale di «testo» di un’opera, in riferimento alle varie lezioni del Digesto: l. pisana o fiorentina, il testo del Digesto secondo il manoscritto più antico [...] , tutti posteriori all’11° sec. e risalenti a un archetipo diverso dal fiorentino, importanti perché rappresentano l’opera giustinianea nella forma in cui fu studiata e divulgata dai glossatori bolognesi e riprodotta nelle vecchie edizioni. ...
Leggi Tutto
RANIERO Arsendi da Forlì
Giuseppe Ermini
Giureconsulto del sec. XIV, studiò diritto a Bologna alla scuola di Bartolomeo de Pretis nel 1319, e, ancora giovanissimo, insegnava nell'università bolognese, [...] Sassoferrato. Di Raniero abbiamo Lecturae (Lione 1532 e 1563) al Digesto e al Codice che si accostano al metodo dei glossatori; un trattato De substitutionibus (Cod. Vat. 2637), 17 repetitiones, 5 consilia (Lione 1553), dove più accentuata è invece l ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...