Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] " nella dottrina del sec. XIII, Milano 1971-1974.
O. Ruffino, Ricerche sulla condizione giuridica degli eretici nel pensiero dei glossatori, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 46, 1973, pp. 30-190.
A. Brusa, Federico II e gli eretici, "Annali ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] humiliter subicio et inclitissime tue etiani maiestatis".
Nelle glosse apposte a singole parole o frasi, secondo il metodo dei glossatori, il B., chiarendo al lettore il passo che prende a commentare, istituisce sempre, o quasi, un confronto tra il ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e gli elementi costantiniani del diritto civile romano vengono più pienamente assorbiti nel diritto canonico classico. Per i glossatori del Decretum la donazione diviene un vero e proprio locus classico su cui si concentrano gli sforzi di vari ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, feudali, ecc. In partic., scuola dei...
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...