Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] piuttosto un eterogeneo e personalissimo corpus di scritture. Tali scritture in parte assumono funzione di glosse altamente ragionate ma subordinate alla rappresentazione grafica delle sue indagini scientifiche e artistiche, in parte costituiscono ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] forse dalla Spagna. Ne uscì così una propria forma di testo, già costituita nel secolo X, con lezioni particolari, specialmente glosse e interpolazioni. Sinora fu poco studiata. I codici più noti sono le Bibbie di Bovino, di Todi, del monastero di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che conosciamo della lingua macedone è estremamente poco (non un testo, non un'iscrizione, non una frase, ma solo glosse e nomi proprî), e anche questo poco ci si presenta controverso, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non possiamo chiedere ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] del genere letterario: nell'era ellenistica questo carattere convenzionale non fa altro che accentuarsi, specie per virtù delle glosse (γλῶσσαι) o parole rare che i poeti dotti raccolgono da ogni angolo della letteïatura precedente e introducono nei ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] 1086, raccomanda assieme a Virgilio e Orazio la lettura d'Ovidio), è chiosato come testo di alta dottrina (glosse mitologiche sulle Metamorfosi compose Manigaldo di Lautenbach intorno agli stessi anni), offre nomi e figure della mitologia, immagini ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , secondo il sistema del tempo, e Iacopo Colombi scolaro di Azzone raccolse queste glosse e le completò in un apparatus, che formò la base della glossa d'Accursio a questa parte del Volumen.
Più tardi si sentì il bisogno di rivedere e riordinare ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] dell'Avestā trovano massimamente espressione nella traduzione in pahlavī, fatta negli ultimi tempi dell'età sāsānidica, e nelle glosse che vi sono intercalate. Si tratta d'una traduzione che non mira a ricostituire il significato complessivo di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ‒ per esempio, la serie di commenti alla Tabula smaragdina, il commento al Rosarius di Bernardo Gama o de Grava, le glosse anonime alla Pretiosa margarita di Pietro Bono da Ferrara, le note di commento a testi di Alberto Magno stese da Jacques Foulon ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ordine cronologico, quelli di al-Zahrāwī, Ibn Zuhr e Averroè; le tre opere presentano una certa uniformità di contenuti: glossano la filosofia medica che, sulla base dei contributi di Ippocrate e dei suoi contemporanei, fu sistematizzata dal genio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] 'insegnamento in epoche tarde, provocando a sua volta la circolazione di un buon numero di ulteriori commenti e glosse.
Qualche decennio dopo al-Qūhī, Ibn al-Hayṯam affrontò ‒ questa volta esplicitamente ‒ la questione dell'esistenza degli oggetti ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.