GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] delle scuole mediche di Salerno e di Montpellier (cfr. Morpurgo, pp. 53 s.). Secondo Wüstenfeld G. avrebbe composto anche alcune glosse a due opere di Isaac Israeli, il Viaticum e le Dietae universales, e una Summa de modo medendi et ordine curandi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul bere e sul mangiare.Il testo, definito sostanzialmente soltanto una glossa di Isidoro (Saxl, 1957, p. 233), costituisce in effetti una spiegazione allegorica o mistica della materia trattata nei ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fidele interprete che eloquente". Indirizzava infatti la sua traduzione ad Ercole, al quale con ogni probabilità erano destinate anche le glosse marginali che si leggono nel codice giunto fino a noi (ms. 2616 della Bibl. Univ. di Bologna), le quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] e delle dispute, pubblicate dai professori o dagli studenti e basate sugli appunti presi durante le lezioni. Le glosse interlineari e marginali, come pure i modelli di divisione testuale dei manoscritti, possono essere considerati prove documentarie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] , Fragment d'Ibn al-Samḥ sur le cylindre et ses sections planes, conservé dans une version hébraïque (traduction, notes et glossaire), in: Rashed, Roshdi, Math. inf. I, pp. 927-973, 1080-1083.
‒ 1997a: Lévy, Tony, Les 'Éléments' d'Euclide en hébreu ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] penna Rime del Petrarcacon le annotazioni di Giulio Camillo, è interfogliata e presenta una serie di fitte e minute glosse in duplice grafia, almeno tardo cinquecentesca (dopo il componimento Che fai alma? divengono assai rade). La vicinanza di tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] alle precedenti sistemazioni, le Considerazioni intorno ai “Discorsi” del Machiavelli, che nascono come note a margine, come glosse laterali e indicano il lavoro capillare di decostruzione punto per punto delle tesi machiavelliane, e, infine, la ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Quest'ultimo è stato pubblicato a cura di Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 1938, nr. 2, pp. XVI-232, escludendo però la Promissio ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Strina, Venezia 1985, p. XI.
68. Per gli statuti del Tiepolo, v. Gli statuii lneziani di :acopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, Venezia 1938.
69. Deliberazioni del Maggior Consiglio, 11, pp. 141-142, nrr. 1-2.
70. Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] greco in latino, tuttavia, presentano di rado esercizi eseguiti nelle scuole per la dimostrazione di teoremi.
Come mostrano le glosse ai testi euclidei e a quelli degli agrimensores romani, la geometria piana era insegnata nelle scuole in funzione di ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.