DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Indicem;F. K. von Savigny, Geschichte des rämischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 356-380; F. Buonamici, Sulla glossa diO. agli Acta de pace Constantiae, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filos ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] de istis propter omni nominibus... e termina: ... vide de consecratione D II c. timorem (c. 25 D. II de cons.), in glossa cum ad cum approbationem etc. Amen. E, finalmente, di Baldo degli Ubaldi un altro inedito (ms. nella Bibl. cit. Barb. lat. 1398 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] un manoscritto da lui copiato, il De superficierum divisionibus di Machometus Bagdedinus (l'attuale Ambr, P. 236 sup., che reca anche glosse del C.) al fine di poterlo pubblicare. Nel 1565 segue il cardinale Ranuccio a Bologna: lì pubblica il De iis ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] elezione del pontefice, per cui non siamo in grado di confrontarlo con le opinioni sostenute dal B. all'inizio del grande scisma. Le glosse ai canoni Romani principes (Clem. 2.9.1, ff. 181r ss.) e Pastoralis (Clem. 2.11.2, ff. 192v ss.) attestano che ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] il M., saputo che il pontefice Benedetto XIII desiderava una moderna edizione del Decretum Gratiani con le famose glosse del cardinale J. de Torquemada, provvide a procurarsene il testo in un codice quattrocentesco della Biblioteca Barberiniana e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] C.intendeva commentare il diritto vigente nello Stato della Chiesa, codificato nel Medioevo e in parte superato. Lavorò a questa glossa dal 1570 fino alla metà del 1571, rivolgendo la sua attenzione soprattutto al diritto penale. L'opera poté uscire ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] veneta dei camaldolesi.
Tra il 1492 e il 1495 il G. sovrintese all'edizione di una monumentale Bibbia latina con glosse e un commento del francescano Niccolò di Lira, pubblicata in quattro tomi a Venezia nel 1495 con i tipi del bresciano ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] nel cod. Vat. lat.8255. I passi dell'opera del C. si trovano nei ff. 131r-139v e sono accompagnati, più volte, da glosse marginali in cui si indicano gli analoghi luoghi dei Nobilia dell'Alma Roma di V. Ceccarelli (opera che si trova nel codice Chig ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] archeologica in Scamozzi era infatti supportata da un’estesissima erudizione, testimoniata dall’imponente opera critica di glosse compiuta sui libri da lui posseduti, fino al tentativo di sistematizzazione costituito dagli inediti Sommari degli ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] che sposò Giovanni Antonio Squillace. Nel corso della sua lunga e fortunata carriera di avvocato, il C. scrisse molti pareri, glosse e commenti che restarono tutti inediti, ma ebbero l'onore di alcune stampe secentesche e il tributo di un vero e ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.