GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] essere maestri non solo nel diritto canonico ma anche nella teologia.
La dottrina canonistica di G. è presente in numerose glosse al Decretum di Graziano i cui manoscritti, già segnalati dal Kuttner (1937) e dal Vetulani (1953), sono stati oggetto di ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] (Kiesewetter, pp. 361-363, 366). È stato ipotizzato che la nascita di M. dovesse porsi intorno al 1210, perché la glossa «causa custodiae» (Const. Rei vendicatione, I, 104) sembrava indicare in M. un allievo di Azzone. Ne sarebbe conseguito che egli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] (Sella, pp. 6 e 9).
Neppure alla Compilatio prima è provato che B. abbia fatto un intero apparato, ma oltre un migliaio di glosse sono dovute a lui. L'opera fu scritta certamente intorno al 1205-1206 poiché l'ultima decretale che vi appare è del 19 ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] ad familiares di Cicerone "cum aliis ommentariis". Un elenco esauriente delle opere a stampa, di quelle inedite e perdute, delle glosse e postille, delle trascrizioni e degli autografi del D. si trova nell'edizione citata dell'Angeleri (pp. 46-49 ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] nota; F.Schulte, Beiträge zur Literatur über die Dekretalen Gregors IV, Innocenz IV, Gregors X, Wien 1871, p. 39; Id., Die Glosse zum Decret Gratrans von ihren Anfängen bis auf die jüngsten Ausgaben, Wien 1872, pp. 56-64; Id., Gesch. der Quellen und ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] De viribus herbarum di Ottone di Magonza, il Liber lapidum e il De ornamentis verborum di Marbodo di Rennes, le glosse di Guglielmo di Conches a Calcidio, il Physiologus di Tebaldo, Rabano Mauro, Remigio di Auxerre, Pietro Elia e, ovviamente, Isidoro ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] Mussato – e al commento di Benvenuto da Imola a Paradiso, IX, 25 s. Sia l’argumentum, sia una parte delle glosse a commento della tragedia molto probabilmente non sono da attribuire a Valvassori (Brusa, 2018a, pp. 414-417). Tra le altre auctoritates ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Chigiani E.VII.211 e 218 (1928), ora in Id., Scritti di storia del dir. italiano, Milano 1959, pp. 227-262); glosse alle varie parti del Corpus Iuris Civilis (risultano consolidate in forma di apparati quelle ai Tres libri: cfr. E. Conte, Tres Libri ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] .). In una chiosa di Pietro Piccolo da Monteforte a Const. II, 4 (ed. Utriusque Siciliae constitutiones, p. 146) è inoltre riportata una glossa del C. a Dig. 1, 1, 1 ("praemiorum"). La più importante fra le opere del C. è però la compilazione, da lui ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] . 15 s. e note 32-33, pp. 34 s.). Anche intorno al Codice svolse attività didattica e scientifica, che è attestata da glosse siglate (Archivio di Stato di Roma, 999), due delle quali pubblicate da Eduard Maurits Meijers (1924), ed è richiamata sia da ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.