BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Speculum iudiciale del Durante. L'attribuzione è abbastanza verosimile. La Compilatio ebbe per fine l'insegnamento, e le glosse, inserite a scopo di chiarificazione del testo, risalgono certamente al periodo di insegnamento di B.: ventisette di esse ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] metrico (subscriptio, vv. 1-2, in Theobaldi ‘Physiologus’, a cura di P.T. Eden, 1972, p. 72) che, indicato in glosse al testo come «magister Thebaldus doctor et episcopus», in codici tardi è detto «Placentinus». Anche negando l’origine da Siena o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] state infatti pubblicate dal Meijers tre glossae di F. alle Institutiones (1.11 e 12; 4.6; 4.14) e trentuno glosse al Codex. Come altri maestri della scuola giuridica napoletana dell'età angioina F. sembra sottolineare "le concordanze tra la pratica ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] da Bartolomeo Caracciolo d’Aragona. Incerta pure la notizia riportata in Minieri Riccio (p. 201), che gli attribuisce una Glossa super capitulis Regni Siciliae.
A parziale risarcimento, è intervenuto il recupero di un testo inedito del M., il De ...
Leggi Tutto
BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh
Attilio Milano
Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] commento al libro dei Re, lasciato interrotto da Isaia da Trani il Vecchio. Sono anche da attribuirsi a lui alcune brevi glosse ad altri libri della Bibbia, raccolte da uno dei suoi discepoli. Invece non gli appartiene il commento ai libri di Esdra ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] per supportare le proprie convinzioni ecclesiologiche e per arricchire la propria autodifesa; questo significato hanno ad es. le glosse agli atti dell’ottavo concilio ecumenico (Costantinopoli, 869-870) nel Vat. Lat. 4965.
Nel 963 Raterio fornì a ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] per supportare le proprie convinzioni ecclesiologiche e per arricchire la propria autodifesa; questo significato hanno ad es. le glosse agli atti dell’ottavo concilio ecumenico (Costantinopoli, 869-870) nel Vat. Lat. 4965.
Nel 963 Raterio fornì a ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] coloritì e pittoreschi, percorrono con potenza figurativa ed originalità d'impianto tutta la storia della salvezza, relegando in glosse latine marginali richiami ai luoghi canonici del Vecchio e Nuovo Testamento.
La vicinanza di Sorrento ad un centro ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] 1388), e materiale relativo al 1384, anno in cui morì Regina (Beatrice) della Scala, moglie di Bernabò Visconti, e cioè le glosse del M. a due sue epistole a Corradolo da Ponte (familiare di Bernabò), al carme funebre e all'epitafio per Regina; le ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di modica spesa la Legge commentata dai Dottori, e applicata dalla Giurisprudenza», tramite note concepite «nella forma stessa delle antiche Glosse» (I, disp. 1, Intendimento dell’opera, p. 10). Molte voci redatte in prima persona erano un saggio del ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.