DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Doxapatres, giurista calunniato e caduto in disgrazia, è edito in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 278 ss.
Lo stesso è l'autore delle glosse ad alcune opere di Atanasio, tramandate nel cod. Basil. A III 4, ed edite in Migne, Patr. Graeca 25, coll. 119 n ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] in un testo che solleva qualche dubbio metodologico (a parte problemi di lezione, manca, per esempio, una distinzione sicura tra le glosse di Guizzardo e quelle di C.): se ne veda ora la ristampa a cura di G. Vecchi, Bologna 1970. Il Poema Venetianae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] 1899, pp. 59 e 75). La traccia gentiliana è fedelmente tenuta presente da Mondolfo nel saggio di traduzione e interpretazione delle Glosse contenuto nello scritto La filosofia del Feuerbach e le critiche del Marx, del 1909, dove il passo della terza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] in funzione palesemente antinicodemitica. La traduzione è intercalata, per maggiore chiarezza (come sottolinea il B.), da glosse e citazioni scritturali, seguite da brevi confutazioni di dottrine divergenti da quella riformata, poste sotto il titolo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] busa»; Manzoni 1971: 406; cfr. milan. andà busa «andare buca, andare male»). I lombardismi vengono frequentemente segnalati con glosse o note esplicative dall’autore («“Che pensare? Mi si è coperta la vista” rispose Fermo; un Toscano avrebbe detto ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] e al Tractatus de causa immediata ecclesiasticae potestatis attribuito a Pietro della Palude. Queste tesi furono ribadite nelle glosse alla Concordantia catholica di Niccolò da Cusa, che il D. presentò come completamento del De potestate papae. La ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] alle estreme conseguenze, alcune particolarità strutturali dell'opera prima: l'intero libro è costituito da un'interminabile serie di glosse a un testo inesistente; all'interno di un'intricata rete di note, che si generano una dall'altra, trovano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] e nero come il testo. La pagina si presenta come nei manoscritti del Decretum, con il testo al centro e ai lati le glosse, ma lungo tutta l'opera ricorrono delle piccole ed eleganti incisioni che descrivono il testo; tra di esse, notevoli le due che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] volumi, di cui almeno un terzo di diritto canonico, tra i quali un autografo delle decretali di Innocenzo IV, glosse, trattati sulla potestà del papa e formulari giuridici. Una ventina di volumi contenevano i testi delle Sacre Scritture, altrettanti ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] : ma a partire dal terzo libro il commento è esclusivamente latino. Alcune lettere sono prive di annotazioni, ma contengono glosse marginali di vario genere, soprattutto filologiche, che riguardano non solo la parte formale del testo, ma anche il ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.