GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] interpretativi che risultano però interessanti rispetto alla lettura del testo dantesco che aveva corso. Esse spaziano da glosse di tipo grammaticale e lessicale, che instaurano un continuo, proficuo confronto con la lezione petrarchesca mediata ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...]
La pubblicazione (nel 1927) della edizione di F. de Zulueta del Liber pauperum di Vacario occasionò uno studio su La glossa bolognese in Inghilterra (in Rivista di storia del diritto italiano, 1930: Scritti, II, pp. 449-465). Scrisse la voce Diritto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] autografo di B., questi, anziché autore della Philosophia Boetii, potrebbe considerarsi trascrittore di essa e autore di alcune delle glosse da lui inserite ora nel testo ora in margine, le quali non concordano affatto col pensiero di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] quibusdam Ecclesiae Veronensis del 1148, ricordato dal Giulini (III, p. 369) e pubblicato dall'Ughelli e dalle glosse apposte alla compilazione del Libri feudorum, fatta dal giudice, suo compagno di consolato, Oberto dell'Orto, con aggiunte ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] con un'introduzione sulla materia testamentaria in generale, chiaramente slegata dal resto dell'opera, e quindi si articola in 113 glosse a commento di un testamento, di cui si deduce l'esistenza grazie alle poche parole riportate all'inizio di ogni ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] cioè negli anni 1347-52 (Kaeppeli, 1948, p. 263).
Se si identificano con la Tabulatio i due grandi codici senecani "textus et glossa" copiati per Clemente VI e pagati al M. il 9 nov. 1352 (Ehrle), si può affermare che la Tabulatio sia stata terminata ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] ed emendamenti dove il materiale era evidentemente erroneo, ma lo fece sempre basandosi su altri documenti. Tali glosse, se osservate attentamente, rilevano nel F. un compilatore abile e preparato.
Il Dictionarium, che metteva a disposizione ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] in Univers. Ticin. saecularia undecima, Pavia 1925, pp. 39 ss.; B. Griziotti, Intorno alla scuola di L. C. in Pavia. Glosse e controglosse di M. Pantaleoni e G. Montemartini, Pavia 1937; L. Einaudi, Di una bibliografia dell'economica in rapporto alla ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] navigationi et viaggi..., Venezia 1559 (e edizioni successive). Il Ramusio ha introdotto una divisione in capitoli e alcune glosse; il testo contiene alcune varianti rispetto all'ediz. aldina; E. Comet, Lettere al Senato Veneto di Gíosafatte Barbaro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Quaderni per la storia dell’università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 103-128; Id., La ‘Consolatio’ Coisliniana di Boezio: le glosse e la biblioteca di P. da M, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere ed arti, XCIII (1980-81), pp ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.