FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] : ma a partire dal terzo libro il commento è esclusivamente latino. Alcune lettere sono prive di annotazioni, ma contengono glosse marginali di vario genere, soprattutto filologiche, che riguardano non solo la parte formale del testo, ma anche il ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] interpretativi che risultano però interessanti rispetto alla lettura del testo dantesco che aveva corso. Esse spaziano da glosse di tipo grammaticale e lessicale, che instaurano un continuo, proficuo confronto con la lezione petrarchesca mediata ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] ecc.ma Duchessa di Camerino, Caterina Cibo", zia di Eleonora e sua educatrice. E non era forse un caso se le glosse stampate in margine al testo richiamavano l'attenzione del lettore sui passi in cui era definita e condannata l'eresia pelagiana.
Tra ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] una "summa" del sapere scolastico bizantino e che il C., senza alcuno scrupolo di rispetto testuale, infarcì di glosse e di interpolazioni estratte sia dal lessico erroneamente attribuito allo Zonara, sia, in minore parte, da Paolo Egineta ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Il commento varroniano di Pomponio Leto, in Miscellanea greca e romana, XV (1990), pp. 309-345; A. Moscadi, Le glosse festine pomponiane fuori Festo, in Prometheus, XVI (1990), pp. 257-268; S. Maddalo, I manoscritti Mazzatosta, in Cultura umanistica ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] aristotelica nel Cinquecento), in Studi di lessicografia italiana, XXIII (2006), pp. 113-219; E. Refini, Per via di annotazioni. Le glosse inedite di A. P. all’«Ars poetica» di Orazio, Lucca 2009; A. Quondam, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fidele interprete che eloquente". Indirizzava infatti la sua traduzione ad Ercole, al quale con ogni probabilità erano destinate anche le glosse marginali che si leggono nel codice giunto fino a noi (ms. 2616 della Bibl. Univ. di Bologna), le quali ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] penna Rime del Petrarcacon le annotazioni di Giulio Camillo, è interfogliata e presenta una serie di fitte e minute glosse in duplice grafia, almeno tardo cinquecentesca (dopo il componimento Che fai alma? divengono assai rade). La vicinanza di tali ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Pizolpasso e Ugolino Pisani, in Atti dell'Ist. veneto di sienze, lett. ed arti, CXXXIII (1974-1975), pp. 187-212; G. Santinello, Glosse di mano del Cusano alla Repubblica di Platone, in Rinascimento, s. 2, IX (1969), pp. 117-37; R. B. Hilary. Sources ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] nell'Ottocento ebbe fortuna come testo di lingua esemplarmente in linea con le teorie manzoniane (talora smussandone con opportune glosse le punte di troppo stretto toscanismo, come nella scelta scolastica postillata "per uso de' non toscani" da G ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.