BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ,composte dopo il 1315 (secondo il Capasso, dopo quelle di Andrea di Isernia), edite due volte a Napoli come Aurea glossá nel 1550 (Matthia Cancer, Paulus Suganappi); e nel 1556 a Lione (apud haeredes Iacobi Iuntae).Giustiniani cita un'edizione del ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] 24r, 218r; Pal. lat. 761, f. 71r; Borghes. 372, ff. 18r, 153v; Barb. lat. 1463, f. 207rv; Barb. lat. 1462, ff. 28v, 199r [198v]). Glosse del B., infine, a tutto il Corpus sono segnalate dal Besta (Bertrandus de Deucio, p. 11) nei mss. 15.2.4, 15.2.5 ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] che sposò Giovanni Antonio Squillace. Nel corso della sua lunga e fortunata carriera di avvocato, il C. scrisse molti pareri, glosse e commenti che restarono tutti inediti, ma ebbero l'onore di alcune stampe secentesche e il tributo di un vero e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] a cominciare dall'Origlia (che lo data al 1275). Nulla sembra esser rimasto della sua produzione di studioso: nessuna glossa o additio attribuibile al D. si trova infatti nel Vetus apparatus al Liber constitutionum di Federico II - conservato nella ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] e disputationes tenute dal B. stesso. A tale duplice compilazione debbono aggiungersi anche alcune altre repetitiones a capitoli o glosse delle Decretali e un breve trattato De decimis (incipit: "Quia tractatus de decimis et primitiis utilis est et ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] esso venne arricchito e quasi ricostruito dal C. in un vasto arco di ricerche che vanno dai rinvenimenti pistoiesi e non (Glossa pistoiese al Codice giustinianeo, Torino 1885 [Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XXXVIII, con tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] interna dell'opera segue quella dei libri e dei titoli delle Decretali di Gregorio IX. Il D. utilizzò anche le glosse del Decreto e delle Decretali, senza astenersi, peraltro, dal contestare in alcuni casi le opinioni ivi espresse, anche quando si ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, dialettali, o comunque rare, in quanto...
glossare
(ant. gloṡare) v. tr. [der. di glossa1] (io glòsso, ecc.). – Commentare un testo apponendovi delle glosse; chiarire il senso di un vocabolo mediante un sinonimo (nei glossarî dell’antichità classica). Per estens., commentare in genere.