• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Lingua [9]
Linguistica generale [4]
Biografie [2]
Biologia [2]
Matematica [2]
Temi generali [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]
Analisi matematica [1]

glossematica

Enciclopedia on line

Dottrina elaborata da L. Hjelmslev come particolare indirizzo dell’orientamento strutturalista, di cui porta alle estreme conseguenze i presupposti teorici. Considerando fuori dei limiti scientifici della ricerca lo studio della ‘sostanza’ della lingua (in quanto costituita da fatti fisici sul piano sia dell’espressione sia del contenuto), essa definisce il segno linguistico in termini puramente relazionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEGNO LINGUISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossematica (1)
Mostra Tutti

Hjelmslev, Louis

Enciclopedia on line

Linguista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1965), fondatore della scuola linguistica di Copenaghen e della glossematica. I suoi interessi per la linguistica generale sono testimoniati già dai Principes de [...] grammaire générale (1928). H. si è poi sempre più distaccato dalle tradizionali analisi storiche e descrittive, nel tentativo di elaborare una coerente teoria generale dei sistemi linguistici, teoria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – GLOSSEMATICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hjelmslev, Louis (1)
Mostra Tutti

strutturalismo

Enciclopedia on line

strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] Più difficile il superamento dell’antinomia tra sincronico e diacronico per gli altri due indirizzi dello s.: i glossematisti rifiutano come non formale, e quindi non linguistica, la ‘sostanza’ fonica, sul piano dell’‘espressione’, e quella mentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – PSICOLINGUISTICA – SOCIOLINGUISTICA – COMPORTAMENTISTA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturalismo (5)
Mostra Tutti

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood Giulio Lepschy Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] stata chiamata ''funzionale'' e ''sistemica''. Nel suo periodo formativo ha raccolto l'eredità da un lato della linguistica saussuriana, della glossematica di L. Hjelmslev, della Scuola di Praga, e di B. L. Whorf, e dall'altro della riflessione di J ... Leggi Tutto

Halliday, Michael Alexander Kirkwood

Enciclopedia on line

Linguista inglese (Leeds 1925 - Sydney 2018). Una delle figure più originali e influenti nella linguistica del Novecento, intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica, detta funzionale [...] , di cui è attualmente professore emerito. Nel suo periodo formativo ha raccolto l'eredità, da un lato, della linguistica saussuriana, della glossematica di L. Hjelmslev, della Scuola di Praga, di B. L. Whorf, e, dall'altro, della riflessione di J. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA TESTUALE – BRITISH ENGLISH – AZIONE SOCIALE – GLOSSEMATICA

espressione

Enciclopedia on line

Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] ’, cioè, meglio, in un’attività formativa e costruttiva originaria, intesa come sua condizione di possibilità. Linguistica In glossematica, l’e. è intesa come quella condizione formale grazie alla quale la materia (nella lingua, la sfera fonetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – ALGEBRA – ESTETICA
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESPRESSIONE GENICA – GLOSSEMATICA – NUCLEOTIDI – MATEMATICA

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] nel tecnicismo lessicale. La ricerca poi di un'ipotizzata parentela dello stile oscuro trobadorico con la letteratura glossematica medievale darebbe garanzie di successo, solo quando fosse documentata la diretta derivazione del più raro lessico ... Leggi Tutto

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] a indagini sul livello fonologico, mentre L. Hjelmslev sarà assorbito quasi completamente nella prospettiva della fondazione della "glossematica". Bisogna attendere il 1951 per vedere la pubblicazione di un'opera di scuola "danese" che applichi anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

UGUCCIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Pisa Armando Bisanti Thierry Sol UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] . L’opera «è il risultato della confluenza di almeno due direttive principali: Uguccione registra infatti sia la corrente glossematica (parole ebraiche, greche, del diritto longobardo ecc.), in cui al lemma segue l’interpretamentum contenuto in una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti

Linguistica e strutturalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] -1965) e della Scuola di Copenhagen che a lui si richiama. Hjelmslev sviluppa una teoria del linguaggio, la “glossematica”, che viene compiutamente formulata nell’opera intitolata I fondamenti della teoria del linguaggio (1943) e che ha il compito ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
glossemàtica
glossematica glossemàtica s. f. [dall’ingl. glossematics, der. di glosseme «glossema2»]. – Dottrina elaborata dal linguista danese L. Hjelmslev (1899-1965) come sviluppo dell’orientamento strutturalista: partendo dal principio che la sostanza...
glossemàtico
glossematico glossemàtico agg. [der. di glossema2] (pl. m. -ci). – Relativo ai glossemi, o alla glossematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali