• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [30]
Anatomia [16]
Biologia [6]
Zoologia [7]
Patologia [7]
Botanica [5]
Patologia animale [5]
Fitopatologia [4]
Neurologia [4]
Fisiologia umana [4]

ventricolo

Enciclopedia on line

ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] esterna comprende i nuclei dei due rami cocleare e vestibolare, dell’acustico, l’ala cinerea i nuclei del glossofaringeo e del vago. Ventricoloatriostomia Intervento attuabile in caso di idrocefalo per derivare, mediante esili cateteri a flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OCULOMOTORE – CORPI MAMMILLARI – PLESSI COROIDEI

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] una funzione sensoriale e le radici anteriori una funzione motoria. Dimostrò anche la funzione gustatoria del nervo glossofaringeo che alcuni proposero in seguito di chiamare ‘nervo gustatorio del Panizza’. Nominato nel 1838 membro effettivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] maniera rapida per l’informazione che giunge al cervello, tramite le fibre afferenti dei nervi vago e glossofaringeo, dai chemocettori periferici dell’arco aortico, oppure più lentamente, mediante la stimolazione dei chemocettori centrali situati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

Lingua

Universo del Corpo (2000)

Lingua Daniela Caporossi Red. La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] alle cellule di sostegno, formano i boccioli gustativi, in cui convergono anche prolungamenti nervosi dai gangli facciali, glossofaringeo e vago. I boccioli gustativi sono in grado di raccogliere stimoli chimici provenienti da sostanze disciolte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO MUSCOLARE – OSSO MANDIBOLARE – ANCHILOGLOSSIA – CHEMIOCETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (2)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROCHIRURGIA Giampaolo Cantore (v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258) Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] , spasticità da paralisi cerebrale infantile; la chirurgia del dolore cronico (come le nevralgie del trigemino e del glossofaringeo), particolari forme di dolore post-traumatico o da insufficienza vascolare, le algie da cancro. L'impianto chirurgico ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ACCELERATORE LINEARE – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ghiandole salivari sottomascellare e sottolinguale. La ghiandola parotide riceve la sua innervazione dal nono nervo encefalico (glossofaringeo). I nervi parasimpatici della regione sacrale sono rappresentati dai nervi erigendi, i quali mandano fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] III, IV e VI paio dei nervi oculomotori, branca motrice masseterica del trigemino, VII paio facciale, IX paio glossofaringeo, XII paio ipoglosso). La semeiotica del collo comporta la verifica della rigidità della nuca tramite la flessibilità del capo ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , da lui distinti in nove paia, comprendendo nel VII paio il facciale e l'acustico e riunendo nell'VIII paio il glossofaringeo, il vago e l'accessorio spinale. Questa classificazione fu seguita per tutto il Settecento. La sua scoperta più nota fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] cervello); III, oculomotore comune; IV, trocleare o patetico; V, trigemino; VI, abducente; VII, faciale; VIII, acustico; IX, glossofaringeo; X, vago o pneumogastrico; XI, accessorio o spinale; XII, ipoglosso. Hanno funzione sensoriale il I, II, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ramo (corda del timpano), trasporta gli impulsi nervosi gustativi provenienti dall'apice e dal corpo della lingua; il IX (glossofaringeo) trasmette le informazioni percepite a livello della base della lingua; il X (nervo vago), infine, per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
glossofaringèo
glossofaringeo glossofaringèo (o glossofarìngeo) agg. [comp. di glosso- e faringe]. – In anatomia, che è in rapporto con la lingua e con la faringe: nervo g., il IX paio di nervi cranici, nervo di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali...
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali