• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [6]
Medicina [3]
Storia delle religioni [3]
Psichiatria [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]

glossolalia

Enciclopedia on line

Espressione verbale di suoni, più o meno linguistici, incomprensibili. Come fenomeno anormale, indica i deliri verbali di alcuni malati di mente, caratterizzati dalla creazione volontaria di parole deformate, associate sistematicamente allo stesso significato e che producono un linguaggio indecifrabile. Come fenomeno normale, risulta da fonemi articolati in forma musicale e tali quindi da esprimere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossolalia (2)
Mostra Tutti

glossolalia

Dizionario di Medicina (2010)

glossolalia Produzione di un linguaggio che risulti più o meno incomprensibile agli uditori, con successioni di sillabe prive di significato, associate in modo casuale. La g. richiama tuttavia un vero [...] linguaggio, poiché chi parla vorrebbe inconsciamente dare tale impressione, tramite il ritmo, il volume, l’inflessione del fluire sillabico; può essere accompagnata da fenomeni motori similconvulsivi. ... Leggi Tutto

pseudolalia

Enciclopedia on line

Fenomeno morboso che si osserva in alcuni casi di demenza precoce e che consiste in un linguaggio insensato, affine alla glossolalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOSSOLALIA

XENOGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOGLOSSIA (dal gr. ξένος "straniero" e γλῶσσα "lingua") Emilio Servadio Termine introdotto da Ch. Richet per definire i casi in cui un soggetto medianico parla o scrive una lingua a lui normalmente [...] ignota. Lo stesso Richet ha cura di distinguere nettamente i fenomeni del genere dai casi di glossolalia, in cui i soggetti (anormali psichici) parlano o scrivono lingue immaginarie. Per quanto raro, il fenomeno della xenoglossia è stato osservato a ... Leggi Tutto

Flournoy, Théodore

Enciclopedia on line

Flournoy, Théodore Psicologo svizzero (Ginevra 1854 - ivi 1920), prof. (dal 1908) di psicologia fisiologica all'univ. di Ginevra, dove insegnò anche, dal 1915, storia e filosofia della scienza; fondatore (1901) con É. Claparède [...] opere su fenomeni medianici, tra cui: Métaphysique et psychologie (1890); Des Indes à la planète Mars (1900), analisi dei fenomeni di sonnambulismo, glossolalia e scrittura automatica presentati dalla medium Hélène Smith; Esprits et médiums (1911). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCRITTURA AUTOMATICA – GLOSSOLALIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flournoy, Théodore (1)
Mostra Tutti

SHAKERS

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKERS ("scuotitori") Con questo nome furono designati anche i seekers ("cercatori") inglesi, precursori dei quaccheri (v.) e anche, talvolta, costoro; ma il nome fu dato soprattutto a un gruppo di quaccheri [...] movimento Ann Lee (1736-1784), figlia di un fabbro di Manchester, la quale fu soggetto di visioni e di manifestazioni di glossolalia e venerata dai suoi come "Madre delle cose spirituali" e come "Anna, il Verbo". Nel 1774 essa ebbe in rivelazione il ... Leggi Tutto
TAGS: GLOSSOLALIA – QUACCHERI – COMUNISMO – NEW YORK – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKERS (1)
Mostra Tutti

pentecostalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pentecostalismo s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] J. Seymour, figlio di schiavi neri liberati. La conformità alla dottrina di Parham sulla centralità del dono (o carisma) della glossolalia come segno dell'avvento dello Spirito santo non sembra però essere un criterio valido per definire il p. in una ... Leggi Tutto

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] che fu già ammaestrato (κατηχήϑης) nei fatti del cristianesimo (Luca, I, 4): così pure S. Paolo al carisma della glossolalia preferisce il dono di parlare sulle verità della fede onde ammaestrare gli altri (ἄλλους κατηχήσω; I Cor., XIV, 19). Quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] a loro ignote) e nel «parlare in lingue» (usare un linguaggio comprensibile solo a Dio o agli angeli). Forme di glossolalia sono anche state attribuite all’infanzia, ritenuta l’età in cui le convenzioni del linguaggio ‘naturale’ appreso non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

IRVING, Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVING, Edward Alberto Pincherle Fondatore della "santa chiesa cattolica apostolica" (Holy Catholic Apostolic Church), nato a Annan (Scozia), il 4 agosto 1792, morto a Glasgow il 7 dicembre 1834. Studiò [...] , l'I. predica in Scozia: a Fernicarry, il 28 marzo, Mary Campbell dà luogo alla prima d'una serie di manifestazioni di glossolalia. I capi della sua chiesa di Londra dimisero l'I.; questi predicò dapprima in un bazar, condiviso con i seguaci di R ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
glossolalìa
glossolalia glossolalìa s. f. [comp. di glosso- e -lalia]. – 1. Esercizio o gioco della favella che conia parole e filastrocche di sillabe insensate: si osserva normalmente nei bambini, ma anche negli adulti che vi ricorrono in certi ritornelli...
pseudolalìa
pseudolalia pseudolalìa s. f. [comp. di pseudo- e -lalia]. – Fenomeno morboso che si osserva in alcuni casi di demenza precoce e che consiste in un linguaggio insensato, strettamente affine alla glossolalia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali