BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] lingue classiche. A Pavia restò fino al 1937, anno in cui, succedendo a P. G. Goidanich, passò alla cattedra di glottologia di Bologna, tenuta fino al 1957.
Come si è accennato, dal 1924 il B attese alla preparazione dell'atlante linguistico della ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] B. (Trento 1888-Roma 1953), in Revista portuguesa de filologia, VI (1953-55), pp. 559-562; C. Battisti, V. B., in Arch. glottologico ital., XXXIX (1954), pp. 1-19; A. Gentile, V. B.(1888-1953), in Nueva revista de filologia hispanica, VIII (1954), pp ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] F. Ramorino e G. Vitelli nel settore degli studi classici, di E.G. Parodi e di P. Rajna nell'ambito della glottologia e delle lingue e letterature neolatine. Conseguita la laurea in letteratura latina sotto la guida del Ramorino, compì un primo anno ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] in Germania, alla scuola del Jacobi. Filologo e linguista più che storico delle religioni (doveva insegnare per diversi anni glottologia indoeuropea a Padova e a Milano), si specializzò subito in un campo di ricerche in cui poté pienamente esplicare ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] pp. XVII-XXIV; II, ibid. 1967, pp. XVII-XIX; III, ibid. 1972, pp. XVXVI); completa la bibliografia data in Arch. glottologico ital., LX (1975), p. 2 (dedicato alla sua memoria). I tre volumi di Scritti minori contengono i contributi più significativi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Alberto e poté iscriversi alla facoltà di lettere per filologia moderna dell'Università di Torino.
I suoi interessi si volsero alla glottologia e nel 1912 compì alcune ricerche sulla lingua sarda, sotto la guida di M. Bartoli che aveva colto in lui ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] 3 aprile 1923 (con scritti di F. Ercole, F. Maggini, S. Morpurgo, A. Schiaffini, E. Pistelli); B. Terracini, E.G. P., in Archivio glottologico italiano, XXI (1927), sez. B, pp. 59-71; V. Rossi, E.G. P., in Id., Scritti di critica letteraria, III, Dal ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] facoltà di lettere, dove ebbe come insegnanti T. Vallauri per il latino, L. Schiaparelli per la storia antica, G. Flechia per glottologia ed E. Ricotti per la storia moderna, laureandosi con quest'ultimo nel 1872 con una tesi dal titolo "L'origine e ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] filosofia), Oreste Zuretti (letteratura greca), Carlo Alfonso Nallino (filosofia araba e storia islamica), Oreste Nazari (glottologia) e Nicola Zingarelli (storia comparata delle letterature neolatine) – laureandosi poco più che ventiduenne (1912 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] il D. dispose gli studi che proseguì con costanza e prolificità per tutta la sua vita accademica.
Sul versante glottologico, inaugurato dal lavoro sviluppato nella tesi di laurea, sono da collocare la Grammatik der italienischen Sprache (in coll. con ...
Leggi Tutto
glottologia
glottologìa s. f. [comp. di glotto- e -logia, per rifacimento di un prec. glossologia]. – Scienza del linguaggio e delle lingue; è termine oggi sostituito quasi ovunque da linguistica, rimasto tuttavia nell’uso amministrativo e...
glottologico
glottològico agg. [der. di glottologia] (pl. m. -ci). – Della glottologia, che concerne la glottologia: studî g.; ricerche g.; archivio glottologico. ◆ Avv. glottologicaménte, per quanto riguarda la glottologia: uno studio, un’indagine...