STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] dell'amm. Andrew Cunningham, attaccata dagli aerei di Libia e di Rodi, aveva subìto l'inutilizzazione dell'incrociatore Gloucester: l'ammiraglio ordinò a Malta che i Sunderland quadrimotori ricercassero la flotta italiana, che risultava in mare. Da ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] , arcivescovo di Firenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 la stessa Vita fu inviata anche al duca Humphrey di Gloucester, con cui Pacini era stato messo in contatto da Zanone Castiglioni), e, poco dopo, il Fabio Massimo al vescovo di Térouanne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca di Bedford, e in Inghilterra dal fratello Humphrey, duca di Gloucester. Il cancelliere William de la Pole, conte e poi duca di Suffolk, capo del partito pacifista, organizza nel 1444, contro ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademia di belle arti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] del principe consorte nell'Albert Hall (fronte sud), il busto di Hogarth a Leicester Square, la fontana della Porta di Gloucester con la replica della sua scultura Aurora e infine le statue di Newton, Bentham, Milton e Harvey nel palazzo della Civil ...
Leggi Tutto
HASSAM, Childe
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, seguendo le tendenze dell'impressionismo [...] il H. ha eseguito anche piacevoli paesaggi con il mare e le rocce delle isole di Shoals e barche pescherecce di Gloucester.
Bibl.: Blake-More Godwin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1923 (con bibl.); E. Clark, in Art in America, 1920 ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] (memorabili le due successive presso la cittadina di Alphen, 1425 e '26). Ma il 3 luglio 1428, dopo che Humphrey di Gloucester ebbe sposato un'altra donna, ella fu costretta alla pace di Delft. Rimase contessa, ma con Filippo per tutore ed erede. Nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] nella frutticoltura, spesso praticate in serre. I boschi coprono i due terzi del territorio; attiva la pesca (porto di Gloucester). I principali settori industriali sono l’elettronico, il meccanico e il tessile (cotonifici e lanifici).
La storia del ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] Nero, e da principio fu limitato per lo più ai principi di sangue reale. I titoli di duca di York e di duca di Gloucester sogliono essere portati rispettivamente dal secondo e dal terzo figlio del re. Il titolo di earl (conte), che nell'epoca sassone ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Charta. Egli sposò la figlia di Guglielmo, conte di Gloucester, dal quale suo figlio Gilberto ereditò il grande Honour di Gloucester e la Marca di Glamorgan; e fu pure creato conte di Gloucester. Il conte Gilberto morì nel 1230, e gli succedette ...
Leggi Tutto
KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] 6 anni lottando contro le tendenze particolaristiche della nobiltà, finché nel 1432 fu costretto a cedere il potere al Gloucester. Ebbe tuttavia notevole influenza nella stipulazione della pace di Arras (1435) e poi nelle trattative per il matrimonio ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...