BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] era il vescovo di Ely. Nei mesi di dicembre 1216 e gennaio 1217, mentre il B. si tratteneva nella contea di Gloucester, una grande offensiva diplomatica venne sferrata da parte di Onorio III a favore dell'Inghilterra.
Il papa cercò con ogni mezzo di ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] a bass; 2 for two violins,a violoncello obligato and a bass... opera VI, ibid. 1766, dedicate a William Henry duca di Gloucester; Six easy solos for a violoncello accompanied by a bass or harpsichord,and three duets for a violin or German flute and ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, [...] la vigorosa larghezza costruttiva del periodo primitivo (polittico agli Uffizî, Madonna di Orsanmichele, polittico della collezione Parry a Gloucester, 1348, ecc.). La produzione di B. è molto vasta; fra le cose più notevoli, oltre le citate, un ...
Leggi Tutto
Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] quelle di: Le roi Lear (1987), Ödipus Tyrann (1988), Macbeth (1990), Désire sous les ormes di E. O'Neill (1993), Gloucester time. Matériau-Shakespeare/Richard III (1995), Danse de mort di A. Strindberg (1996), Filottete di H. Müller (1994), L'île ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] i leoni araldici a fianco del trono, visibili nel secondo grande sigillo del 1259, realizzato dal maestro Giovanni di Gloucester secondo espresse indicazioni del sovrano.A parte l'abbazia di Westminster, assai poco rimane delle più importanti opere ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , ivi, pp. 41-44; C.M. Heighway, Painted Plaster and Sculpture from the Tenth-Century New Minster of St. Oswald at Gloucester, ivi, pp. 79-88; A. Ballantine, Conservation of the Anglo-Saxon Wall Painting at Nether Wallop, ivi, pp. 105-109; D ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] rappresentato da preparati anatomici conservati in alcool e glicerina e da uno strumentario chirurgico donati dal duca di Gloucester a Clemente XIV, era costituito da una splendida collezione di cere anatomiche, eseguite a Bologna dallo scultore G ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , tra i quali Camulodunum (v. colchester: Legio XX, 43-48 d.C.), Isca (v. exeter: Legio II Augusta? c.a 55-66), Glevum (v. Gloucester: Legio XX, 48-66 d.C.; Legio II, c.a 66-75 d.C.?), Burrium (Usk: Legio XX, 56-66 d.C.?), Viroconium (Wroxeter: Legio ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] abbandono dei Romani il Glamorgan fu invaso dai Sassoni e poi dai Danesi. I Normanni sotto Robert Fitzhamon, signore di Gloucester, occuparono il Glamorgan alla fine del sec. XI, mentre però le leggi e istituzioni normanne erano applicate nelle terre ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] di Giovanna d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...