EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] anche sulla facciata delle cattedrali di Exeter (1350-1365) e di Lincoln (1360-1380). Inoltre le vetrate delle cattedrali di Gloucester e di York non hanno confronto in Europa per l'impiego più aggiornato della grisaille e del giallo a 'macchie di ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] 25), che fu di stanza in Britannia dal 70 circa all'8o d. C. Troviamo tra i visitatori civili un decurione di Glevum (Gloucester: C. I. L., vii, n. 54), uno scalpellino di Corinium (Cirencester: C. I. L., vii, n. 37; Archaeologia, lxix, 1918, pp. 180 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] , vescovo di Winchester, e, per quanto Ch. avesse cercato sulle prime di negoziare nel concilio fra lui e il duca di Gloucester, egli venne in discordia con Beaufort, quando nel 1426 questi fu fatto cardinale e legato. Ch. ebbe dei dissensi col papa ...
Leggi Tutto
TELFORD, Thomas
Gino BURO
Ingegnere, nato a Westerkirk, un villaggio nell'Eskdale (Dumfriesshire), il 9 agosto 1757, morto a Londra il 2 settembre 1834. Figlio di un pastore e rimasto orfano del padre [...] di simile struttura costruì nel 1826 sull'estuario del Conway. Tra le altre sue opere ricordiamo i ponti di Tewkesbury (1826) e di Gloucester (1828), i docks di S. Caterina a Londra (1828) e il ponte sulla Clyde a Glasgow, ultimato dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (1360-1365) e in Inghilterra nella cattedrale di Gloucester (1357-1377).I c. delle cattedrali inglesi realizzati ripete sulla parete opposta del corridoio (Salisbury, Gloucester), che possono essere ulteriormente articolate quando sulla fronte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...]
O. Rackham - W.J. Blair - J.T. Munby, The Thirteenth-Century Roofs and Floor of the Blackfriars Prior at Gloucester, in MedievA, 22 (1978), pp. 105-22.
J.M. Meissner, Zur Baugeschichte des Lübecker Burgklosters, in Lübecker Schriften zur Archäologie ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] spedizioni militari. Entrato in urto con il re nel Parlamento di Oxford, capeggiò l’opposizione, insieme con il conte di Gloucester, poi organizzò la rivolta (1263 e 1264), divenendo l’arbitro della politica interna; perse però presto l’appoggio dei ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] 'Inghilterra, compresa tra le contee di Stafford e Derby a N., di Leicester a NE., di Northampton a E., di Oxford e Gloucester a S., di Worcester a O. Il territorio, vasto 2528 kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, nel complesso ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] pittorico, appartengono altre delle sue opere più belle: dopo la tavoletta, forse fronte di cassone, con Scene della Genesi a Gloucester (collezione Parry) e quella col Peccato originale nel Museo di Zagabria, forse anteriori al 1500, il tondo con l ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] nel 406 separò definitivamente la B. da Roma.
I Romani fondarono in B. quattro colonie: Camulodunum (Colchester), Glevum (Gloucester), Eburacum (York), e, forse, Lindum (Lincoln). Londinium (Londra) fu sin dai primi tempi la capitale commerciale del ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...