ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] da Aymer de Valence, R. fuggì a Rathlin (Irlanda), ma nel maggio 1307 tornò e sconfisse il Valence e il Gloucester in due battaglie. Morto Edoardo I nel luglio 1307, il successore Edoardo II abbandonò la guerra, lasciando R. libero di dominare ...
Leggi Tutto
MACKAYE, Percy Wallace
Salvatore Rosati
Drammaturgo americano, figlio del drammaturgo e direttore di teatro Steele M., nacque a New York il 16 marzo 1875. Laureatosi all'università Harvard (1897), tra [...] Lincoln Centenary (1909), Winged Victory (poema sul ritorno di Lindbergh, 1927), ecc.; poemi narrativi (The Skippers of Nancy Gloucester, 1924; The Gobbler of God, 1928, ecc.) e numerosi saggi sul teatro (The Playhouse and the Play, 1909; Community ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, pp. 465 s.; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e gli umanisti italiani, Padova 1980, pp. 7, 10 s., 31-35; M. Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] musical drama, London 1838, pp. 146 s., 174 s.; D. Lysons, Origin and progress of the meeting of the three choirs of Gloucester, Worcester, & Hereford, London 1865, pp. 38, 52-54, 78; F.M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München, I, Die ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della famiglia reale; tra questi sono i titoli di duca di York, duca di Lancaster, conte di Chester, duca di Gloucester. Queste pianure hanno ricchi pascoli per il bestiame; grande quantità di alberi da frutta cresce nei luoghi riparati dai Malvern ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] fusione a cera perduta (v. fusione) era nota alla metallotecnica medievale (v., per es., il candelabro pasquale di Gloucester, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra), e fu usata largamente anche dagli scultori della Rinascenza (Luca della ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Roberto il Grosso, i dominî tornarono alla corona.
Furono poi fatti duchi di A.: Tommaso di Woodstock, duca di Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di Warwick (circa 1423 ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] si svolsero nella basilica dei Ss. Apostoli e vi parteciparono il papa e, assieme a numerosi cardinali, il duca di Gloucester, fratello del re d’Inghilterra, in quei giorni in visita a Roma. Il suo corpo venne tumulato nella chiesa romana dei ...
Leggi Tutto
WREN, Sir Christopher
Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS
Giulio Vivanti
Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] opere che recentemente sono state dimostrate di altri.
Bibl.: Christopher Wren, junior, Parentalia, ecc., Londra 1750; nuova edizione, Gloucester 1923; J. Elmes, Memoirs, ecc., Londra 1823; L. Phillimore, Sir Ch. W., his life and times, Londra 1881 ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] riprendesse relazioni formali con A. D'altra parte, si aggravava ancora la tragedia famigliare di A. Il piccolo duca di Gloucester, natole nel 1689, moriva nel luglio 1700. "Ella sopportò la sua morte, dice Burnet, con rassegnazione e con pietà ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...