Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] della testa, e i guanti quella delle mani. Si ricorda come esempio interessante la statua (pietra tombale) nella cattedrale di Gloucester che si crede del duca Roberto di Normandia, morto nel 1134.
L'uso delle cotte di maglia quasi sole a difesa ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] dei panni. La maggior parte del Wiltshire fa parte della diocesi di Salisbury, ma alcune parrocchie sono in quelle di Gloucester, Bristol e Winchester.
Bibl.: Victoria County History: Wiltshire; R. C. Hoare, The Ancient History of W., voll. 2, Londra ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] dall'amante di lei. La crudeltà dell'assassinio fece della sua tomba, eretta dal 1327 al 1331 nell'abbazia di Gloucester, un luogo di pellegrinaggio (Age of Chivalry, 1987, nr. 497). Incoraggiando il culto del padre, Edoardo III costruì lo splendido ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] conte di Hereford, di Essex e di Northampton, le sue figlie Eleanor (1359-1399) - sposata nel 1374 a Thomas, duca di Gloucester, il figlio più giovane di re Edoardo III - e Mary (1370-1394), sposata nel 1380 a Henry di Bolingbroke, conte di Derby ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] è probabile la mediazione di Vespasiano anche nella preparazione di un codice che G. copiò per Humphrey duca di Gloucester, bibliofilo e mecenate inglese in contatto con gli ambienti dell'umanesimo fiorentino.
Fonti e Bibl.: R. Sabbadini, Le scoperte ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] ufficio (1692) e non ricuperò il perduto favore fino al 1698, quando fu nominato governatore del figlio di Anna, duca di Gloucester, e riebbe il grado militare e il posto nel consiglio privato. Circa questo tempo due delle sue figlie andarono spose l ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] a rendere omaggio a Edoardo IV, per essere aiutato a conquistare il trono scozzese. Alessandro ed il duca di Gloucester marciarono verso la Scozia; ma improvvisamente Alessandro si rappacificò col fratello. Nel gennaio 1483 egli rinnovò il trattato ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] a comparire (7 settembre 1555) a Roma entro una settimana, esaminato da un legato papale (il Brookes, vescovo di Gloucester), finalmente condannato dal card. Pole, il nuovo primate, e il 14 febbraio 1556, sconsacrato. Firmò tuttavia una serie di ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] al matrimonio del Delfino con la figlia di E. Elisabetta. Le discordie di Clarence con suo fratello Riccardo, duca di Gloucester, e il suo progetto di sposare l'erede di Carlo, Maria di Borgogna, portarono al colmo la diffidenza di E. verso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] a P. Colonna della Vita di Teseo e Romolo),e che procurò egli stesso di raccogliere in un codice, inviato al duca di Gloucester (vedi la dedica della Vita di Artaserse:Luiso, pp. 273 ss.). Numerose di queste versioni, più o meno rettamente attribuite ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...