ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] come si vede nella vasca battesimale di Reniero di Huy a Liegi, in piccoli oggetti, nel candelabro della cattedrale di Gloucester (Londra, Victoria and Albert Museum) e infine in quello del duomo di Milano. E l'oreficeria, molteplice nei procedimenti ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] Worcester.
La contea di Worcester (A. T., 47-48), confina con quella di Stafford a N., Shrop a NO., Hereford ad O., Gloucester a S., Warwick ad E.
Ben nota come una delle più agricole e amene contee dell'Inghilterra, il suo territorio, che si estende ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] con inserti d'argento, del sec. 10°); tra i b. romanici va citato il candelabro proveniente da St Peter a Gloucester (fondazione intorno al 1107-1113), di altissimo livello qualitativo. Non si sono conservate le porte bronzee eseguite per Bury St ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] Robert of Beverley, architetto di Enrico III all'abbazia di Westminster, dove, a partire dal 1260, subentrò a John of Gloucester, divenuto capocantiere a King's Langley (Buckshire) nel 1279-1281. Robert fu uno degli architetti attivi alla Torre di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di signore di Bagé e Bresse. Dopo diversi progetti nuziali con Aloisia figlia di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] , Palazzo Vecchio); e un frammento con Testa di santa, già nella collezione Barker, poi nella Prinknash Abbey di Gloucester.
Sulla base di considerazioni di natura storica e stilistica, a G. venne riferita anche la decorazione della volta della ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] tecniche terapeutiche cadute in disuso. Nuovo credito gli valsero le cure ad illustri personaggi come il duca di Gloucester ed il generale Spaar.
Nel 1768 presentava ai Riformatori dell'università di Padova, affinché fosse trasmesso al magistrato ...
Leggi Tutto
WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] , LVII, 1-7, London 1872-1883; Chronicles of Matthew Paris. Monastic Life in the Thirteenth Century, a cura di R. Vaughan, Gloucester 1984; Building Accounts of King Henry III, a cura di H.M. Colvin, Oxford 1971.Letteratura critica. - M.R. James, The ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] arco acuto inscritto nei trafori e sulle pareti, dall’introduzione delle volte a ventaglio: coro e chiostro della cattedrale di Gloucester, 1337-77; cattedrale di Sherborne, 1430; cappella del King’s College a Cambridge, 15°-16° sec.; cappella di S ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] prima volta in una tragedia S. affianca alla vicenda principale di Lear e delle sue tre figlie la vicenda a specchio di Gloucester e dei suoi due figli, tratta non più da Holinshed (o dal dramma anonimo a lieto fine sullo stesso argomento, The true ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...