MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] che precedeva la squadra. Secondo il rapporto dell'Orion il tiro dei Trieste fu subito accurato e concentrato sul Gloucester, che cominciò a zigzagare. L'amm. Jachino, interpretando che l'intenzione nemica era quella di attirarlo sempre più lontano ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] , i Sassoni costruirono il rialzo su cui fu poi nel sec. XII eretta la torre normanna, probabilmente da Roberto, conte di Gloucester; qui anche Roberto, duca di Normandia, fu imprigionato da suo fratello, il re Enrico I, e rimase a languire per 26 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] lingua latina basandosi su testi di Giustino. Entrò in contatto anche con la cerchia di umanisti intorno al duca di Gloucester, della quale faceva parte il cancelliere dell'università di Oxford Thomas Chace.
Ancora prima che il C. avesse portato a ...
Leggi Tutto
Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] al pubblico medievale, la figura di P. è spiegata secondo l'etimologia (proserpinare = " germinare ", " crescere ", " fructificari ": Osbern di Gloucester, Panormia, ediz. Mai, p. 469), da una parte in senso proprio appunto come segno del processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] ’edificio. Sulla falsariga di questo modello di organizzazione spaziale, nei nuovi penitenziari edificati a fine secolo in Inghilterra (Gloucester, 1792) e negli Stati Uniti d’America (Filadelfia, 1786) si dorme e si lavora in isolamento, all’interno ...
Leggi Tutto
Everardo Alemanno
Francesco Tateo
Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] , quid accidat illi, / Et quid simpliciter significando notet " (vv. 181-182).
Bibl. - C. S. Baldwin, Medieval Rhetoric and Poetic, Gloucester (Mass.) 1959, 189-191; E. De Bruyne, Études d'esthétique médiévale, Bruges 1946, 23-24; E. Faral, Les arts ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] Middle Ages (The Pelican History of Art, 9), Harmondsworth 1955 (19722), p. 144; J.H. Harvey, English Medieval Architects, Gloucester 19842, p. 158; J. Givens, The Fabric Accounts of Exeter Cathedral as a Record of Medieval Sculptural Practice, Gesta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] (1970), pp. 83-113.
K. Blockley, The Marlowe Car Park Excavations, in ACant, 96 (1980), pp. 402-405.
A. Detsicas, The Cantiaci, Gloucester 1983, pp. 39- 54.
N. Brooks, The Early History of the Church of Canterbury, Leicester 1984, pp. 3-59.
R. Morris ...
Leggi Tutto
GLOSSA e Glossatori
Biagio Brugi
La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] presente è che le glosse letterarie sono pur contemporanee all'opera dei glossatori legisti. Così la Panormia di Osbern di Gloucester (1123-1200), il Corbocicum di I. di Janna (1288). La grande maggioranza di coloro che hanno parlato della glossa ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] lord Hastings e ritornare alla corona alla morte di suo nipote nel 1389.
Nel 1414 fu creato conte di Pembroke e duca di Gloucester Humphrey, quarto dei figli di Enrico IV, con un patto di successione in favore di William de la Pole, conte di Suffolk ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...