GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] G. allestì un pranzo sontuoso - ma "con tutta segretezza" - a palazzo Priuli in Cannaregio, cui parteciparono anche il duca di Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, attirandosi una severa ammonizione da parte del Consiglio dei dieci. La ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] , e alla ripresa della corrispondenza, nel gennaio 1855, propose di sopprimere due importanti personaggi, Edoardo e il Duca di Gloucester, con la piena approvazione di Verdi. Prese così forma la seconda redazione del libretto: pronta in marzo, essa ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] a termine solo nel 1427, di mediare le trattative tra la S. Sede ed il principe inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito di Enrico IV, il quale sollecitava una soluzione alla propria causa di matrimonio con Giacomina di Hainaut.
Nel 1437 ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] le città di Venta e Isca Silurum, un altro ramo da Calleva metteva a Durocornovium e a Glevum (Gloucester), colonia neroniana. Sostanzialmente i momenti principali della sistemazione urbanistica e politica dei centri britannici si ebbero con Claudio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] Jarrow e Monkwearmouth, a St Albans, nell'Old Minster a Winchester, nell'abbazia di Glastonbury e nel priorato di St Oswald a Gloucester. Piccoli frammenti, portati alla luce in una cappella (forse del sec. 10°) posta al di sotto del castello di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER (ν. vol. II, p. 655)
J. J. Wilkes
Recenti indagini archeologiche hanno accresciuto sensibilmente la conoscenza di Corinium, il centro principale dei [...] pp. 71-125; J. Wacher, The Towns of Roman Britain, Londra 1975, pp. 289-315; A. McWhirr, Roman Gloucestershire, Gloucester 1981, pp. 5-58; Cirencester Excavations: I, J. Wacher, A. McWhirr, Early Roman Occupation at Cirencester, Cirencester 1982; II ...
Leggi Tutto
WILLIAM di Wykeham
J.H. Harvey
Vescovo e committente inglese, nato a Wickham (Hampshire) intorno al 1324 - da John Long e Sibil Bowate - e morto il 27 settembre 1404.
Dopo aver lavorato per il conestabile [...] Essays, a cura di R. Custance, Oxford 1982, pp. 77-127; id., s.v. Wynford, William de, in id., English Medieval Architects, Gloucester 19842, pp. 352-356; id., s.v. Architecture in Oxford 1350-1500, in The History of the University of Oxford, a cura ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] e un'altra ancora a Cublington nel 1527. Inoltre, dal gennaio 1512 fino alla morte fu arcidiacono della cattedrale di Gloucester. Già da tempo aveva assunto la carica di segretario latino di Enrico VII, veste nella quale il 2 luglio 1496 scriveva ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] (Parigi), François-Joseph Fétis (Bruxelles), Frederick Arthur Gore Ouseley (Oxford), Thomas HenrySevern (Londra), Edward Goddard (Gloucester), Henrik Rung (Copenaghen) e Aleksandr Skarjatin (Mosca). Per le benemerenze acquisite gli giunsero le nomine ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] : The Complete Baronetage, a cura di G.E. Cokayne, I. s.l. [London] 1900-1909, p. 182 (a cura di A. Sutton, Gloucester 1983); sul figlio di Salvetti, Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 4206, c. 127rv; sul suo periodo di studio a ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...