L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] una terza di dibattito e infine una quarta di espansione. Il 14 maggio 1796 Edward Jenner (1749-1823), un medico di Gloucester, si assunse la responsabilità di provare a utilizzare una malattia animale, in grado, a quanto si diceva, di proteggere le ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Auxerre (1035-1045) e diffusa in seguito in alcune c. inglesi di fine secolo (Winchester, 1079; Worcester, 1084; Gloucester, con l'aggiunta di cappelle radiali, 1089), per le quali è stata ipotizzata una mediazione dall'impianto della cattedrale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] scelgono di emigrare in Inghilterra: nel 1571 400 artigiani fiamminghi vengono censiti a Norwich, altri a Colchester o a Gloucester. Gli artigiani hanno a volte utilizzato anche il linguaggio simbolico del carnevale per opporsi ai notabili: è nota la ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] più inglesi e raramente italiani, del sec. 13°, come il s. di Robert Courthouse, duca di Normandia, del 1290 ca. (Gloucester, cattedrale), e il s. di John Pitchford, del 1285 ca. (chiesa di Pitchford, presso Shrewsbury, nell’Inghilterra occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] and Patternbooks, ibid., pp. 79-84. - Stili pompeiani nelle Provincie occidentali: N. Davey, R. Ling, Wall-Painting in Roman Britain, Gloucester 1981; L. Abad Casal, La pintura romana en España, cit.; A. Barbet, La diffusion du III' style pompéien en ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e quelli di S. Abbondio di Como, più stringente risulta la connessione con i sostegni di abbazie inglesi, come Gloucester e Tewkesbury (Romanini, 1954, trad. it. p. 31).La prima fase costruttiva potrebbe avere interessato la navata centrale fino ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] of toleration: philosophical studies, London-New York 1985.
Jordan, W.K., The development of religious toleration in England, 4 voll., Gloucester, Mass., 1965.
Kamen, H.A.F., The rise of toleration, New York 1967 (tr. it.: Nascita della tolleranza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] gradual acceptance of the Copernican theory of the universe, Ph.D. Diss., Hanover (N.H.), 1917 (ed. a stampa: Gloucester [Mass.], P. Smith, 1972).
Thorndike 1923-58: Thorndike, Lynn, A history of magic and experimental science, New York, Macmillan ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] D. Eugeni, Modena 2006.
S. Heller, M. Ilić, The anatomy of design. Uncovering the influences and inspirations in modern graphic design, Gloucester (Mass.) 2007.
R. Cardone, A Tokyo il cellulare racconta, «Il Sole 24 Ore», 2008, 47, p. 39.
Area 2. 100 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] di Savoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di Gloucester (Parigi, BN, fr. 12421, dello stesso atelier del fr. 239), quello del duca di Somerset (Londra, BL, Add. Ms 35322-23 ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...