Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] technology, a cura di P. Moscati, «Archeologia e calcolatori», 2004, 15.
H. Chapman, Landscape archaeology and GIS, Stroud (Gloucester) 2006.
J. Conolly, M. Lake, Geographical Information Systems in archaeology, Cambridge-New York 2006.
A. D’Andrea ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , e di Riccardo II, re d'Inghilterra. Nemico della Francia, Riccardo II il 20 ottobre del 1378 in un parlamento convocato a Gloucester deliberava l'adesione a U. e la confisca dei ricchi benefici che i cardinali ribelli avevano nell'isola. Anche il ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] 1978, pp. 78-121.
Hannerz, U., Kultur och medvetande, Stockholm 1982.
Herskovits, M. J., Acculturation: the study of culture contact, Gloucester, Mass., 1938.
Herskovits, M. J., The myth of the negro past, New York 1941 (tr. it.: Il mito del passato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] andato perduto. Nel 1412 la biblioteca fu aperta; due grandi donazioni nel 1439 e 1443 del duca Humphrey di Gloucester ne aumentarono considerevolmente l'importanza. A Cambridge un catalogo del 1424 dell'universitaria, suddiviso in libri di teologia ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] allora più arretrata, e precisamente nel West Riding (Yorkshire). Decaddero a mano a mano gli antichi centri lanieri di Gloucester, Devon, Somerset, e soprattutto quello di Norwich dove l'industria occupava, ancora nel 1770, ben 70.000 operai. La ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] International congress of americanists, New York 1949), Chicago 1952.
M.J. Herskovits, Acculturation: the study of culture contact, Gloucester (Mass.) 1958.
A.P. Merriam, The anthropology of music, Evanston 1964 (trad. it. Palermo 1983).
L. Berio ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] i migliori soggetti a 24 mesi hanno raggiunto una media di kg. 119 circa.
Razza Cotswold. - È della contea di Gloucester; ha la faccia grande, con fronte coperta di un grosso ciuffo di lana, faccia e gambe bianche, talvolta con macchie nere ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] umidi che abbiamo descritto più sopra e che fu adoperato con buon risultato dallo stesso inventore nella cattedrale di Gloucester, e da Frederick Leighton per le decorazioni del South Kensington Museum e della chiesa di Lyndhurst.
In Germania, in ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] institute of British architects, LXXII (1965), 10; A. C. Scott, Literature and the arts in Twentieth Century China, Gloucester, Mass., 1968; E. Collotti Pischel, Città e campagna nella Cina contemporanea, in Controspazio, 1, 1971; Cina. Architettura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] XIV. Le grandi accoglienze tributate da C. XIV ai maggiori esponenti della corte e della politica hannoveriana, al duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di Cumberland (nella quaresima del 1774) e alla ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...