• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [21]
Chimica [17]
Biochimica [16]
Medicina [9]
Chimica organica [7]
Fisiologia generale [5]
Fisiologia umana [4]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [2]

gluconeogenesi

Enciclopedia on line

Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori non carboidrati sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo del glucosio, delle proteine e dei fosfolipidi (v. fig.). Nonostante la sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOFRUTTOCHINASI – FOSFOENOLPIRUVATO – ACIDO LATTICO – OSSALACETATO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluconeogenesi (2)
Mostra Tutti

cortisolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisolo Principale ormone glicoattivo della corteccia surrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] adeguati di glucosio e ATP nel tessuto muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – GLUCONEOGENESI – IPPOCAMPO – LINFOCITI – LISOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisolo (1)
Mostra Tutti

aldolasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza la scissione reversibile del fruttosio-1,6-difosfato in fosfodiossiacetone e 3-fosfogliceraldeide della glicolisi. La stessa reazione avviene al contrario nella gluconeogenesi. Le [...] a. si dividono in: a. I e a. II, le prime presenti in animali, piante, protozoi e alghe verdi, le seconde nei batteri, funghi e lieviti. Le a. I non richiedono ioni metallici per la loro attività catalitica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE – GLUCONEOGENESI – ALGHE VERDI – GLICOLISI – NEOPLASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldolasi (1)
Mostra Tutti

glucagone

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] -AMP ciclico, l’attivazione della glicogenofosforilasi (➔ glicogeno), con conseguente liberazione di glucosio. Il g. favorisce anche la gluconeogenesi, la proteolisi epatica e la lipolisi a livello del tessuto adiposo. La secrezione di g. è stimolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – GLUCONEOGENESI – CATECOLAMMINE – POLIPEPTIDICO – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagone (1)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] piruvico e conduce alla formazione di glucosio. Ricordiamo che la glicolisi parte da glucosio e porta ad acido piruvico. La gluconeogenesi è però differente come via metabolica, anche se vi sono enzimi comuni ai due processi; infatti la presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

cortisone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisone Stefania Azzolini Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] anche la mobilizzazione degli acidi grassi dai depositi lipidici, i quali possono essere usati come substrato per la ;gluconeogenesi o fornire energia per la contrazione dei muscoli. Tutti questi processi, nell’insieme, hanno la finalità di aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisone (2)
Mostra Tutti

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] hanno come organo bersaglio il fegato, dove determinano un aumento della sintesi degli enzimi coinvolti nel processo di gluconeogenesi (sintesi del glucosio a partire da substrati diversi dai carboidrati). Il glucosio che si forma in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

glicogenolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicogenolisi Stefania Azzolini Processo metabolico di scissione del glicogeno in glucosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto stretto controllo ormonale. La degradazione del glicogeno a glucosio-6-fosfato [...] , e stimolano la produzione di glucosio a partire dal lattato e da alcuni amminoacidi nel processo metabolico definito gluconeogenesi. Il legame del glucagone o dell’adrenalina ai loro specifici recettori di membrana attiva l’adenilato ciclasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

serina

Enciclopedia on line

serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] (acido α-idrossipiruvico) sia del catabolismo del glucosio, sia della gluconeogenesi; per questo, la s. appartiene al gruppo di sostanze definite gluconeogenetiche (➔ gluconeogenesi). La s. è anche presente, in piccole quantità, come amminoacido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRANSAMMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – GLUCONEOGENESI – CHIMOTRIPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serina (1)
Mostra Tutti

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] catalizza la carbossilazione del piruvato a ossalacetato, con consumo di una molecola di ATP, nel ciclo della gluconeogenesi. Nelle cellule animali è localizzata nei mitocondri. Piruvatochinasi Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO
1 2 3
Vocabolario
gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio
gluconeogenesi, gluconico, glucoside, glucosidico, glucosil-, glucosio gluconeogèneṡi, glucònico, glucoṡide, glucoṡìdico, glucoṡìl-, glucòṡio (o glucòṡo): v. gliconeogenesi, gliconico2, glicoside, glicosidico, glicosil-, glicosio.
gliconeogenesi
gliconeogenesi ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali