Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] sono composti intermedi fondamentali dei più importanti cicli metabolici cellulari (glicolisi, ciclo dei pentosofosfati, gluconeogenesi, glicogenosintesi, fermentazione alcolica, fotosintesi ecc.). Altri importanti derivati dei m. si ottengono dall ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] . Una quota minima di NADH può essere riconvertita a NAD anche in altri cicli biologici (gluconeogenesi). Le concentrazioni allo stato stazionario delle due forme di nicotinammideadenindinucleotide sono regolate dalle interazioni esistenti fra ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] -1,6-difosfato e glucosio-6-fosfato. Il ciclo anabolico è realizzato dalla cellula per la sintesi di glucosio (➔ gluconeogenesi). In questo come negli altri casi analoghi è la prima reazione della via biosintetica a essere sottoposta a regolazione. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] in glicidi secondo la sequenza già descritta, e in parte trasferito alle cellule del mesofillo che lo avviano alla gluconeogenesi utilizzando l'ATP e il NADPH prodotti dal cloroplasto, e l'impiegano per rigenerare il PEP secondo la classica ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] (glicolisi, fermentazione) o aerobiche (ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa). L’anabolismo, di contro (gluconeogenesi, glicogenosintesi, fotosintesi), è preposto alla sintesi dei g. difficilmente reperibili attraverso l’alimentazione rispetto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] vie sono rappresentate dai processi riduttivi che richiedono energia sotto forma di ATP, NADPH e NADH. Ne sono esempi la gluconeogenesi e la sintesi di grassi.
c) Via amfibolica. È una via metabolica che funziona in maniera sia catabolica sia ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] un piccolo numero di reazioni enzimatiche, tra cui quelle interessate alla trasformazione degli aminoacidi in glucosio (gluconeogenesi) e alla sintesi degli acidi grassi. È ampiamente distribuita negli alimenti e molto ben conservata nell'organismo ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi
ġliconeogèneṡi (o gluconeogèneṡi) s. f. [comp. di glico-, neo- e -genesi]. – In biochimica, il processo attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare riescono a sintetizzare glicogeno utilizzando sostanze...