Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] minoris) cioè tutta la pianta raccolta all'epoca della fioritura; è inodora, di sapore amaro persistente e contiene un glucoside amaro, l'eritrocentaurina ed una sostanza amara non ben conosciuta.
Questa pianta era usata nell'antichità, ai tempi di ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] e in pirocatechina. I due chimici tedeschi erano stati condotti a occuparsi della questione, studiando la coniferina Ci10H22O8, glucoside del succo cambiale delle conifere, dal quale per idrolisi, in presenza d'emulsina, avevano avuto l'alcool ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] solubile in acqua con la quale forma un'emulsione. Ha sapore leggermente acre e odore debole. Contiene la scammonina, glucoside che si presenta come una polvere bianca, insipida che all'aria ingiallisce. La scammonea agisce sull'intestino tenue; è ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] espettorante e clisteri per il contenuto in sostanze mucillaginose. Il principio colorante base azzurro della malva è il glucoside malvina, C29H35ClO17, che per idrolisi si scinde in malvidina e in due molecole di glucosio. La malvidina, C17H15ClO7 ...
Leggi Tutto
SAGGINA
Emilio Chiovenda
Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] .) Stapf, S. cernuum (Ardoino) Stapf. Le foglie dei vari sorghi costituiscono un buon pascolo per il bestiame; ma un glucoside cianogenetico di alcuni tipi è nocivo.
Le forme coltivate in Africa sono assai numerose, tra esse importanti il S. Ankolib ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] e toluidine, che lo condussero alla identificazione di un nuovo tipo di trasposizione (isomerizzazione di un N-glucoside in una isozuccherammina sostituita all'azoto), ormai, entrata nella letteratura di chimica organica con la denominazione di ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] . Essa è un derivato dall'antrachinone e può trovarsi o libera o in forma di un glucoside: l'aloina. La scissione del glucoside sembra sia favorita nell'organismo dalla bile. Nelle diverse qualità di aloe esistono aloine chimicamente diverse ...
Leggi Tutto
GENZIANA (dal lat. gentiana, dal nome del re illirico Genzio)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indicano le piante del genere Gentiana (Linneo, 1737) della famiglia omonima, ricco di specie (500) delle [...] e di creste trasversali, internamente rosso-bruni, di odore grato caratteristico e di sapore amarissimo ma gradevole. Contiene il glucoside amaro, genziopicrina; è rimedio conosciuto da tempi molto antichi. Si usa, oltre che in medicina, anche nell ...
Leggi Tutto
IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] simili a castagne. Nella corteccia di questa pianta che ha azione febbrifuga vi sono i glucosidi: esculina, esculetina e frassina; i semi contengono il glucoside amaro argiresecina, una saponina e un olio grasso (6,5%) vantato contro i reumatismi ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] in due grandi gruppi: dolci (var. dulcis) e amare (var. amara). In queste ultime è contenuto un glucoside cianogenetico (amigdalina) e due diastasi (amigdalasi e prunasi) le quali agendo successivamente sul primo determinano in presenza di acqua ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...