. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] cioè del diamilosio e del triamilosio.
Il diamilosio assumendo una molecola d'acqua si può poi trasformare in maltosio (6, glucosido-glucosio):
che, come è noto, si ottiene facilmente dall'amido per idrolisi non completa, e p. es. mediante l'amilasi ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] raspi, può arricchirsene, tanto più, quanto più lungo è il contatto durante il processo fementativo.
Il tannino d'uva è un glucoside, capace di liberare da 7 a 8% di zucchero e, per saponificazione, anche acido digallico, facile a ossidarsi all'aria ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] stesse (p. es., nelle resine); in qualche caso l'olio essenziale è presente in quei composti inodori, che sono i glucosidi. L'olio essenziale estratto da un organo di una stessa pianta differisce da quello degli altri organi: p. es., quello delle ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] radicale dell'acido fosforico, cui è legato come estere un idrato di carbonio (nucleotide) al quale è condensata come glucoside la base purinica, o pirimidinica (nucleoside).
Struttura dell'acido nucleico secondo P. A. Levene.
L'idrato di carbonio è ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] in quelle più giovani. Vi sono anche piccole quantità di teobromina, teofillina, adenina e xantina. È contenuto anche un glucoside non ben definito; una zimasi, la teasi, che è molto importante per i processi di fermentazione: essa agisce meglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di specificità stereochimica della reazione. Secondo Fischer, che coniò una metafora divenuta celebre, l'enzima e il glucoside, per reagire, dovevano adattarsi l'uno all'altro come una chiave a una serratura. La dimostrazione della specificità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , sono presenti invece in molte varietà di fagioli e di legumi. Ben noti sono inoltre i disturbi causati da un glucoside presente nella fava, che provoca un'anemia emolitica acuta, detta favismo, diffusa in alcune zone della Sardegna. Vanno ricordate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] vita e della Natura, mentre la presenza della chimica era limitata ai lavori di Piria sulla salicina, primo glucoside estratto dalla corteccia del salice bianco dal farmacista francese Leroux (1829) e successivamente distinto dagli alcaloidi da Gay ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le bevande schiumeggianti, va notato che in molti stati ne è vietato l'impiego; infatti la saponina (che è un glucoside ricavato dalle radici di alcune piante) impiegata per tale scopo, è quella commerciale, contenente cioè anche acido quillaico e ...
Leggi Tutto
glicosidico
ġlicoṡìdico (o glucoṡìdico) agg. [der. di glicoside (o glucoside)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai glicosidi. In partic., ossidrile g., quello che in una molecola di zucchero del tipo glicosio si forma dal gruppo...