Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] -420.
Harden, A., Young, W. J., The alcoholic ferment of yeast-juice. III. The function of phosphates in the fermentation of glucose by yeast-juice, in ‟Proceedings of the Royal Society", (Series B), 1908, LXXX, pp. 299-311.
Harris, D. A., Rosing, J ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] (Na+, K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acido ialuronico. Sono del tutto assenti sia lipidi sia fibrinogeno. La funzione della s. è quella di ...
Leggi Tutto
carico, prova da
Test clinico che mira a stabilire la capacità funzionale di un organo col sottoporne a sforzo funzionale la relativa funzione specifica. Solitamente si somministra al paziente una sostanza [...] se necessario) ogni 30 minuti fino a due o tre ore dall’assunzione, al fine di valutare la tolleranza al glucosio, la presenza di diabete, la riserva insulinica dell’individuo. La prova da c. acido consiste nel somministrare per bocca cloruro ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] acquoso, con scarsi sali (cloruro di sodio) e piccole quantità di proteine, glucosio e urea, più una sostanza batteriolitica (lisozima). La secrezione delle l., in genere scarsa, può aumentare in particolari condizioni di emotività (pianto) o per ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] teoria del carbonio asimmetrico di J. H. van't Hoff e di J. A. Le Bel, individuò 16 possibili configurazioni del glucosio: in un lavoro (1888-91) considerato un classico della chimica organica riuscì a stabilire (utilizzando, tra l'altro, come agente ...
Leggi Tutto
sinovia
Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] (Na+, K+, Ca2+, Cl−, PO43−, ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acido ialuronico. Le proteine rappresentano circa l’1% e sono costituite principalmente da albumine e ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10/mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. Se [...] o dell’encefalo, la p. si accompagna a un aumento di proteine nel liquor, con un basso contenuto di glucosio. Se la p. è associata a liquor limpido, esistono difficoltà diagnostiche, che impongono la lettura delle diverse popolazioni cellulari ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. [...] o dell’encefalo, la p. si accompagna a un aumento di proteine nel liquor, con un basso contenuto di glucosio; se la p. è associata a liquor limpido, esistono difficoltà diagnostiche (meningite batterica in remissione, meningite virale, malattie ...
Leggi Tutto
FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice")
Alberico Benedicenti
Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] . Nell'uomo anche 5 milligr. -i centigr. per via ipodermica sono sufficienti a provocare glicosuria (1/2-3 gr. di glucosio), che manca o è appena aumentata se il rene è malato. Perciò è stato tentato d'utilizzare questa reazione nella diagnostica ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] che trasforma l’energia elettromagnetica in energia chimica e l’anidride carbonica in un composto organico, il glucosio. Il processo fotosintetico, distinguibile in due fasi collegate tra loro, ossia la fase luminosa, fotochimica, e la ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...