Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] produzione di ATP per tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio: infatti, nella ossidazione completa in aerobiosi di una mole di glucosio a CO2 e H2O, 30 delle 36 moli di ATP prodotte vengono generate dalla f. ossidativa. Le molecole e i ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] per via orale in frazioni di tempo (ogni 30 minuti per tre ore). La determinazione della curva glicemica da carico orale di glucosio (g 0,75 per kg peso teorico in soggetto digiuno da 12 ore) può consentire di rilevare il massimo valore raggiunto nei ...
Leggi Tutto
Chimico-biologi. Carl F. C., nato a Praga il 5 dicembre 1896, ha sposato (1920) Gerty T. Radnitz (n. Praga 15 agosto 1896). Emigrati negli S. U. e naturalizzatisi americani, furono direttori del Dipartimento [...] isolata dall'anteipofisi inibisce l'azione della esocinasi (un enzima che catalizza la formazione dell'estere glucoso-6-fosforico da glucosio ed adenosintrifosfato) e che tale inibizione viene tolta dall'insulina; questa ricerca gettò nuova luce sul ...
Leggi Tutto
filtrato
Fluido che esce, depurato, attraverso un filtro. F. glomerulare: il prodotto della filtrazione del plasma sanguigno a livello dei glomeruli renali, rappresentato essenzialmente da acqua e da [...] passa poi attraverso il sistema dei tubuli urinari, dove avviene il riassorbimento di alcune sostanze (ioni, glucosio, amminoacidi, vitamine); quindi subisce una concentrazione e ulteriori modificazioni, trasformandosi in urina. La misura del f ...
Leggi Tutto
malico, acido
Acido bicarbossilico, che come acido L-m. si rinviene in natura soprattutto in molti frutti, nel rabarbaro, e anche nel vino. I suoi sali sono denominati malati. Unitamente ad altri acidi [...] atomi di carbonio (acido succinico, fumarico, ossalacetico), l’acido m. entra nei processi metabolici ossido-riduttivi di degradazione del glucosio. L’acido m. si origina nel ciclo di Krebs per addizione di una molecola di acqua all’acido fumarico e ...
Leggi Tutto
galattosemia
Malattia del metabolismo caratterizzata da arresto dell’accrescimento e dello sviluppo psichico, epatomegalia, imponente eliminazione urinaria di galattosio, scadimento dello stato di nutrizione, [...] -1-fosfato-uridiltransferasi), che influenza il metabolismo del galattosio a livello della trasformazione del galattosio-1-fosfato a glucosio-1-fosfato, necessaria per l’entrata di questo zucchero nel metabolismo dei carboidrati. La cura, basata su ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] +H2O ⇄ C6H5COOH+CH3OH
che costituisce la reazione inversa della esterificazione; la scissione della cellulosa, o dell’amido in glucosio, la scissione dei pentosani in pentosio, delle proteine in amminoacidi, dei glicosidi in monosi, degli acidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] colonie tipicamente rugose. Le c. batteriche sono costituite da polisaccaridi contenenti uno o più tipi di zuccheri, quali glucosio, galattosio, mannosio, ribosio, fucosio e loro derivati. Nella c. sono anche presenti polipeptidi costituiti da uno o ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] dalla formula (C10H10O5)n.H2O, tra i quali gli amidi, le fecole e le cellulose. Da queste ultime sostanze al glucosio si passa attraverso diversi prodotti o destrine, che si differenziano per il loro comportamento verso lo iodio, e si dividono in ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] l’idrolisi è parziale si ottengono prodotti indicati col nome di idrocellulose, se è totale si ottiene come unico prodotto finale glucosio. La c., contenendo diversi gruppi alcolici liberi, può reagire con gli acidi organici e con l’acido nitrico per ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...