. Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa perché si disciolgono facilmente negli acidi e [...] gruppo si sono trovati fino a oggi d. mannosio, d. galattosio, e qualche volta anche d. fruttosio e d. glucosio. Sono dunque specialmente mannani e galattani; non è stato ancora stabilito se tali emicellulose siano semplicemente mescolate fra loro ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] negli stati carenziali di vitamine E, e, talora, nel diabete grave.
Le sostanze ternarie comprendono, oltre a glucosio, acetone e acido diacetico, acido β-idrossibutirrico, acido glucuronico, acidi ossiaromatici, acido ossalico, acido citrico, fenoli ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] organismi viventi, sia come tali, sia come derivati. I m. che come tali sono maggiormente presenti negli organismi sono il glucosio, il fruttosio, il mannosio, il galattosio, il ribosio, l’eritrosio, la gliceraldeide ecc. I m. a 6 atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
nutrizione. La nutrizione artificiale
Maurizio Muscaritoli
Alessio Molfino
La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] parenterale ed enterale.
Nutrizione parenterale ed enterale
Con la nutrizione parenterale i nutrienti (acqua, glucosio, amminoacidi, lipidi, elettroliti, vitamine, oligoelementi), preparati dall’industria farmaceutica e adeguatamente miscelati, sono ...
Leggi Tutto
Botanica
In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] .
Importanti modificazioni morfologiche e chimiche avvengono durante la m. del seme. I carboidrati solubili (principalmente glucosio e levulosio) si trasformano in composti insolubili, come amido ed emicellulose; così anche i composti azotati ...
Leggi Tutto
Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] es. la Delfinina contenuta nel fior cappuccio (Delphinium consolida) è un'antocianina che per idrolisi dà due molecole di glucosio, due molecole di acido para-ossi-benzoico ed una molecola di delfinidina. La stessa delfinidina (insieme a una molecola ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...]
In istretto rapporto con l'amigdalina sta il glucoside del nitrile levomandelico, già sopra ricordato, che contiene una sola molecola di glucosio: C6H5−CH(CN)O−(C6H11O5), e che, come si è detto, si può avere dall'amigdalina per azione del lievito di ...
Leggi Tutto
organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] della pompa. Gli studi relativi a questo tipo di dispositivi sono tuttavia ancora aperti. Infatti, i sensori impiantabili di glucosio hanno una vita relativamente breve (un anno circa rispetto agli otto anni della pompa), e lo stesso algoritmo che ...
Leggi Tutto
carboidrasi
Enzima che catalizza l’idrolisi del legame glicosidico nei carboidrati, con formazione di composti più semplici. I c. sono detti impropriamente anche glicosidasi o glicasi o più correttamente [...] ; la cellulasi, che scinde la cellulosa in cellobiosio; l’invertasi, che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio; la maltasi, che scinde il maltosio in glucosio; la muramidasi o lisozima, che scioglie le pareti cellulari di alcuni batteri. ...
Leggi Tutto
Pavy, Frederick William
Medico inglese (Wroughton, Wiltshire, 1829 - Londra 1911). Lettore al Royal college of physicians e medico presso il Guy’s hospital di Londra. Dedicò i suoi studi alla fisiopatologia [...] la glicosuria. Soluzione P.: soluzione a base di potassa, rame e ammoniaca, un tempo usata per la ricerca del glucosio nelle urine. Malattia di P.: condizione in cui si riscontrano ciclicamente albumine nelle urine in assenza di patologie, nota anche ...
Leggi Tutto
glicosio
ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso in natura, ora libero (nelle frutta dolci,...